3.3.1 l'interfaccia del programma

Prima di addentrarci nei gesti a noi utili per la navigazione, è doveroso descrivere nei dettagli come si presenta l'interfaccia di Safari per iOS.
Una volta aperta l'applicazione si troveranno i seguenti controlli:

Bottone indirizzo:
Serve ad immettere l'indirizzo della pagina internet che vogliamo visitare. Quando la pagina è in caricamento, su di esso compare la percentuale del sito che stiamo caricando.
Facendo doppio tap su questo bottone, si apre la casella dove inserire l'indirizzo del sito seguita dal pulsante annulla che, naturalmente, serve per ritornare alla pagina internet che stavamo visitando in precedenza.
Trucco: Mentre si immette l'indirizzo, se teniamo premuto il punto, ci si può spostare a destra o a sinistra per avere alcune scorciatoie di dominio, ad esempio, possiamo fare rapidamente .IT, .COM e così via.
Nella casella dove inserire l'indirizzo, è anche possibile inserire direttamente un termine da ricercare su internet attraverso un motore di ricerca, che per default è Google.
Bottone ricarica:
Si trova subito a destra del bottone indirizzo e naturalmente serve per ricaricare la pagina attualmente visualizzata.
Nota: Tale bottone non compare se non è presente una pagina caricata.
Area di visualizzazione:
Si trova subito sotto ai bottoni descritti in precedenza e contiene il sito che si sta visualizzando. E' un'area dell'applicazione molto vasta, praticamente è il cuore del browser.
Bottoni Indietro e Avanti:
Sono i primi due bottoni dell'ultima riga in basso dell'applicazione e sono situati a partire dall'estrema sinistra.
Servono per tornare alla pagina precedente o navigare alla successiva.
Bottone Condividi:
Si trova in basso al centro dell'ultima riga, subito dopo i bottoni descritti in precedenza.
Facendo doppio tap su questo bottone è possibile condividere la pagina visualizzata o aggiungerla ai preferiti. In particolare, all'interno di questa sezione si trovano i controlli seguenti:
  • Airdrop: Solo su iPhone 5 o successivi ed iPod Touch 5G o successivi, serve per inviare la pagina direttamente via Wifi o Bluetooth ad un altro dispositivo Apple analogo.
  • Messaggio: Permette di inviare via SMS o iMessage il link della pagina attualmente visualizzata.
  • Email: Permette di inviare via posta elettronica il link della pagina che si sta attualmente visitando.
  • Twitter: Serve ad inviare attraverso Twitter il link della pagina attualmente visualizzata.
  • Facebook: Permette di condividere via Facebook la pagina attualmente visualizzata.
  • Preferiti: Permette di aggiungere la pagina che si sta visualizzando ai preferiti di Safari.
  • Aggiungi a elenco lettura: Consente di aggiungere la pagina che si sta visualizzando all'elenco lettura. Tale funzione permette di visualizzare la pagina quando si è disconnessi dalla rete.
  • Aggiungi a home: Serve ad aggiungere un collegamento alla pagina direttamente sulla schermata home, proprio come fosse una normale applicazione. E' molto utile se si consulta spesso una pagina e la si vuole aprire direttamente senza prima lanciare Safari.
  • Copia: Copia negli appunti il link della pagina e consente di incollarlo in un testo come ad esempio una nota o un messaggio.
  • Stampa: Stampa la pagina attualmente visualizzata. Naturalmente, funziona solo se si ha a disposizione una stampante compatibile con il protocollo Airprint.
  • Annulla: Chiude il menù condividi e ritorna alla pagina internet.
Bottone preferiti:
Si trova sempre in basso subito a destra del bottone Condividi e serve per aprire il menù dei preferiti.
La descrizione di questo menù verrà effettuata in dettaglio più avanti in questa guida.
Bottone Pagine:
Si trova alla fine dell'ultima riga della pagina, proprio all'estrema destra della finestra di Safari.
Consente di raggiungere rapidamente tutte le pagine aperte in precedenza. Le pagine vengono visualizzate sotto forma di bottoni e vicino ad ognuno di essi, è presente un bottone per chiudere la pagina relativa.