3.5 - Salviamo la nostra prima fatica?

Abbiamo effettuato le nostre prime prove ed, ovviamente, eccoci di fronte alla necessità di salvare ciò che abbiamo fatto.

La voce che ci interessa la troviamo nel menù archivio, si chiama “salva”, ma noi, per ora, ci avvarremo del comando rapido che è:
cmd + s.

Questo comando aprirà una finestra di dialogo che, in perfetto standard osX, ci propone la classica situazione simil finder, ma, in più, anche la possibilità di scegliere il formato in cui vogliamo salvare.
Di seguito, ecco una descrizione della finestra che, ovviamente, potremo navigare con la combinazione di tasti vo + freccia destra:

campo modifica testo:

è il campo editabile, dove possiamo inserire il nome del file.
Di default troveremo il nome senza titolo.

casella di controllo apertura:

Di default, se è la prima volta che salviamo, la troveremo disattivata e, se lasciamo così la cosa, non vedremo tutte le cartelle del nostro finder.
Il consiglio è quello di attivare tale checkbox per poter agire con più libertà.

campo tag:

serve per taggare (etichettare), il nostro file

pulsanti per la vista del finder:

troveremo, come nella barra strumenti del finder originale, tutti i pulsanti per andare avanti, indietro ed il tipo di visualizzazione della finestra.
Se il finder è con la vista a colonne, come sempre consigliato, anche questi controlli saranno già così sistemati.
il resto di questa finestra mantiene le impostazioni dell’ultimo salvataggio.

Barra laterale e browser:

questi oggetti riportano in maniera pedissequa, gli stessi elementi del finder ed, alla stessa maniera, potremo navigarlo, nella finestra browser, con i comandi da tastiera che già dobbiamo conoscere.

formato:

qui possiamo decidere in che formato salvare il nostro lavoro.
troveremo un menù a comparsa con tutti i decoder messi a disposizione dal programma e, per la precisione, si tratta di:
  • amadeus pro
  • AAC ADTS
  • AAC Bookmarcable
  • AIFF
  • Audio 3GP
  • Audio 3GP2
  • Audio MPEG mp4
  • Audio MPEG4 M4A
  • CAF
  • Filmato Quicktime
  • FLAC
  • MP3
  • Next/Sun
  • OggVorbis
  • SoundDesainerII
  • Suonerie iPhone
  • Wave
  • Windows Media Audio

per ogni formato, se ne consente i settaggi, ecco, a fianco, il bottone imposta che consentirà di variare il bitrate, la frequenza di campionamento etc.

Pulsanti di conferma:

A fine finestra, come da copione, ecco i classici bottoni:
  • nuova cartella
  • annulla
  • salva