4.2 app store

L'app store è veramente il nucleo del sistema iOS, quello che permette di trasformare l'iDevice in un vero e proprio apparecchio multifunzione; in app store si possono trovare, gratuitamente o a pagamento, programmi sviluppati da apple o da terze parti per qualsiasi tipo di esigenza: uno spot televisivo di iPhone diceva, "per tutto c'è un'app!" E difatti, è proprio così. Ma come funziona lo store?

La finestra principale

La finestra dell'app store si divide in 5 schede:

  • primo piano: la vetrina di app store, dove vengono inserite le ultime uscite oppure le applicazioni giudicate degne di nota da apple.
  • Classifiche: la classifica delle applicazioni più popolari. top acquistate, top gratuite, top redditizie.
  • vicino a me: tramite la posizione geografica, app store fa la ricerca delle applicazioni più scaricate nella propria zona.
  • Cerca: il motore di ricerca che permette di cercare applicazioni per parola chiave
  • Aggiornamenti: qui vengono visualizzate le applicazioni che hanno subìto un aggiornamento di recente, con possibilità di scaricare singolarmente o in toto, tutti gli aggiornamenti. Include anche la cronologia degli aggiornamenti effettuati nei giorni prima. Se iOS è impostato per aggiornare le app in automatico, ovviamente, aggiornamenti mostrerà solo la cronologia degli update.

Nota:

su iPad la disposizione è diversa. Primo piano, classifiche e vicino a me, sono uguali a iPhone. Al posto di Cerca, però, la quarta scheda è acquistate, e contiene tutte le app precedentemente comprate dal nostro ID apple. Il campo di ricerca si trova nella finestra Primo piano, sull'angolo in alto a destra, sotto la percentuale di carica della batteria.

In primo piano

La finestra In primo piano è dinamica. a seconda delle applicazioni che escono, Apple la modifica. quindi va navigata con il flick... quello che c'è oggi può non esserci domani!
Le uniche cose che rimangono fisse, sono il pulsante categorie, che permette di cercare le applicazioni per criteri ben precisi. Musica, medicina, navigazione, meteo, ecc. E la lista desideri, che è una specie di lista app preferite; nel caso in cui si trovi qualcosa di interessante e che si voglia acquistarlo in un secondo momento, per non dimenticarselo lo si aggiunge alla lista desideri e risolto il problema!
Primo piano, contiene anche delle sezioni, sottoforma di pulsante: sei nuovo su app store, per ragazzi, giochi, e altre ancora, che si modificano anche loro dinamicamente.
Da questa vetrina inoltre c'è la possibilità di inviare regali, nel caso in cui si voglia trasferire soldi dal proprio ID apple a un altro, oppure di riscattare codici redeem, ovvero codici promozionali che talvolta gli sviluppatori di terze parti forniscono nei vari siti e blog del settore, al fine di far scaricare una determinata app gratuitamente.

Cercare un'applicazione per categoria

In alto a sinistra, nella finestra "primo piano", c'è il pulsante categorie. Se premuto, la finestra si popola di vari elementi: finanza, istruzione, economia, musica, e tanto altro... doppio tap su uno di questi, per filtrare la ricerca delle applicazioni considerando solo la categoria specifica. Per tornare indietro, si fa doppio tap su annulla, in alto a destra.

Classifiche

Applicazioni più scaricate sullo store. Si possono anche qui consultare le classifiche per categoria tramite il pulsante Categorie in alto a sinistra, visualizzare la propria lista desideri oppure scegliere quale classifica vedere tra i seguenti criteri: più acquistate, gratuite o più redditizie, filtri che è possibile usare anche quando si consultano le classifiche per categoria.
Una volta scelto il filtro, navigando la finestra tramite flick, si troveranno i titoli delle applicazioni, affiancati dal pulsante che ne indica il prezzo, o la gratuità, e che se premuto con doppio tap, permetterà di acquistare o installare l'applicazione.
Se invece si farà doppio tap sul titolo di un'app, si aprirà la finestra con i dettagli sull'app stessa.

Vicino a me

Questo elenco contiene le applicazioni più popolari scaricate dagli utenti nella nostra stessa posizione geografica. L'elenco contiene, come per le classifiche, i titoli delle applicazioni da acquistare con relativi prezzi e possibilità di comprarle al volo.

Cerca

Questa finestra inizialmente contiene soltanto un campo dove digitare una parola chiave. Una volta scritto il testo e doppio tap sul pulsante cerca (in basso a destra), comparirà un elenco di risultati di ricerca, analogo alla lista presente su Classifiche. Qui si può fare doppio tap sul titolo per vedere i dettagli dell'applicazione o sul prezzo per comprarla. Per svuotare il campo una volta che si desidera cercare un'altra parola, doppio tap sul pulsante Cancella testo, che si trova subito sotto lo stato della batteria.

Nota: su iPad, come già detto, il cerca sta nella scheda Primo piano, e una volta cercata una parola esistono due criteri in più rispetto a iPhone: ordina per rilevanza, prezzo, popolarità, e cerca app per iPad, per iPhone, o tutti. In modo da scremare la ricerca in caso di molti risultati.

Acquistate

La finestra Acquistate, contiene tutti i collegamenti alle applicazioni comprate dal nostro ID apple.
Su iPhone si trova all'interno della finestra aggiornamenti, su iPad invece è posizionata sotto, vicino alla scheda Vicino a me, al posto del cerca.
La finestra consente di scaricare le applicazioni acquistate, se non presenti nel dispositivo oppure di aprirle direttamente, oltre che visualizzarne i dettagli.

Aggiornamenti

Un elenco analogo ai precedenti, diviso tra aggiornamenti disponibili e app aggiornate. Con la differenza che stavolta, facendo il doppio tap sull'applicazione che interessa, non si avrà la finestra dei dettagli ma la lista dei cambiamenti rispetto alle versioni precedenti, con possibilità di aggiornare singolarmente ogni programma oppure tramite il pulsante Aggiorna tutto, si esegue l'update di tutte le applicazioni.
Qualora ci siano aggiornamenti disponibili, il titolo della scheda Aggiornamenti indicherà: uno aggiornamento disponibile, 2 aggiornamenti disponibili, ecc.

I dettagli di un'app

Se si trova il titolo di un'app che interessa, facendo doppio tap compaiono i dettagli.

  • Condividi: consente di condividere il link dell'applicazione su un messaggio sms, una mail, facebook, twitter o copiarlo. Nel caso di app a pagamento è possibile anche aggiungerla alla lista desideri o regalarla.
  • lista desideri: mostra la lista desideri delle app ma non aggiunge l'app in questione; le app gratuite non possono essere aggiunte alla lista desideri.
  • Icona e titolo dell'app
  • pulsante col prezzo che consente di scaricare l'app se gratuita, o comprarla.
  • dettagli, recensioni, correlate: consente di passare tra la visualizzazione dei dettagli (la principale), le recensioni degli altri utenti che l'hanno comprata, e un elenco di applicazioni simili
  • schermate e descrizione: alcune schermate dell'applicazione e la descrizione, più o meno dettagliata, a seconda della scelta dello sviluppatore.
  • seguono informazioni vari sul nome dello sviluppatore, la dimensione dell'app, la versione, l'ultimo aggiornamento, e la compatibilità.

Nota:

in qualsiasi caso in cui si scarichi o si aggiorni un'app, il pulsante è dinamico. Se si sta scaricando o acquistando per la prima volta, il pulsante "gratis" o col prezzo, diventerà "acquista" o "installa, dopo il doppio tap. Col doppio tap successivo verrà richiesta la password dell'ID apple, cosa che non accadrà se si effettuerà un acquisto nei 15 minuti successivi.
Una volta iniziato lo scaricamento, il pulsante diventerà "annulla download" e se gli si lascia sopra il cursore, VoiceOver reciterà la percentuale di scaricamento, per poi dire Apri, a fine download, permettendo di aprire l'applicazione direttamente senza passare dalla schermata home.

recensioni

Nei dettagli dell'applicazione, c'è una scheda che si chiama recensioni. Facendo doppio tap su quella, si possono consultare i pareri di altri utenti, e lasciare il proprio.
Doppio tap su "scrivi una recensione", poi si immette il titolo e il valore in classifica, campi obbligatori, con una spiegazione poi sul campo recensione. La classifica si misura in stelle, e va da pessimo a ottimo. E' uno strumento molto importante specie per le app a pagamento, noi ci sentiamo di invitare gli utenti a scrivere le proprie recensioni sulla totale, parziale o inesistente accessibilità del prodotto.