Inviato da talksina il
iCloud è un servizio che apple mette a disposizione per sincronizzare dati, backup e documenti tra dispositivi, molto importante per chi possiede una macchina con iOS a bordo.
Impostare iCloud sul proprio dispositivo
Innanzitutto, dalla schermata principale del dispositivo, bisogna aprire l'applicazione Impostazioni e cercare la voce iCloud, entrati nella quale si accede col proprio ID apple.
Gli elementi che si possono sincronizzare tramite iCloud sono:
- posta: crea una casella e-mail @icloud.com che serve come indirizzo mail alternativo associato all'ID apple e per sincronizzare le note
- contatti
- calendari
- promemoria
- safari: sincronizza pagine aperte e preferiti tra dispositivi
- note. Per sincronizzare le note è obbligatorio che venga attivato anche l'interruttore Posta e creato un indirizzo e-mail iCloud
- passbook: il portafoglio virtuale con carte di imbarco o codici sconto. Non molto usato in Italia
- keychain (portachiavi): salvataggio di password e dati sensibili. Approfondimento più avanti.
- immagini
- documenti e dati
- trova iPhone: l'"antifurto" di iOS.
- storage e backup: crea copia di sicurezza del proprio iDevice e permette di acquistare più spazio
iCloud, inoltre, sincronizza alcuni dati di iOS, come per esempio le abbreviazioni da tastiera impostate dall'utente (impostazione che vedremo in seguito), i segnalibri di iBooks (lettura di libri digitali) o i podcast (applicazione esterna che consente di ascoltare trasmissioni radiofoniche), gli sviluppatori hanno la possibilità di utilizzare iCloud nelle loro applicazioni, ma l'impiego di questo servizio è differente per ognuna, non si può crearne una documentazione precisa.
Eseguire un backup del proprio dispositivo
Dalla finestra di iCloud, scegliere Storage e backup.
Da questa finestra è possibile vedere quanto spazio si ha a disposizione su iCloud, con possibilità di eliminare i dati superflui, o di acquistare più spazio, tramite dei piani di abbonamento.
Si trova poi un interruttore "backup iCloud", che se attivato consentirà tramite il pulsante "esegui backup adesso", di avviare la copia del proprio dispositivo. Il backup verrà eseguito ogni volta che si è connessi su rete wi-fi, manualmente oppure in automatico quando il dispositivo ha lo schermo bloccato ed è collegato alla rete elettrica.
Portachiavi (keychain)
Questa è una funzione nuova per Apple, introdotta soltanto con iOS7 e il sistema per desktop, OSX Mavericks.
Innanzitutto è da decidere quale dispositivo fa da chiave. Cioè: siccome il portachiavi di iCloud si sincronizza con tutti i propri dispositivi e salva dentro di sè dati sensibili come password e carte di credito, il dispositivo-chiave sarà quello che autorizzerà altri dispositivi ad attivare il portachiavi; in alternativa si inserisce un codice di sicurezza per iCloud, ed un numero di cellulare di un telefono secondario per verificare l'autenticità, ma diventa tutto più complicato.
Poniamo di avere un iPhone e un iPad su cui attivare il portachiavi, vogliamo che l'iPhone sia il dispositivo principale.
Sull'iPhone attiveremo l'interruttore portachiavi, e gli diremo di non mettere codici, per non complicarsi la vita.
Una volta date tutte le istruzioni che chiede, compresa password dell'ID apple, si procederà ad attivare il portachiavi da iCloud sull'iPad. Non appena si tenterà di attivare l'interruttore portachiavi sul secondo device, l'iPhone aprirà una notifica: vuoi che il secondo device acceda al tuo portachiavi? sì o no.
Dato l'OK, non ci si dovrà più preoccupare di nulla.
Stessa cosa, volendo, si può fare da mac. Si attiva il portachiavi da iCloud sul mac, poi si sceglie di richiedere l'approvazione da un altro dispositivo piuttosto che inserire codici, ed ecco che l'iPhone-chiave riceverà la solita notifica da confermare.
Commenti recenti