5 - Contatti: gestisci la tua rubrica indirizzi su mac

Come ormai tutti i sistemi operativi, mac OSX possiede una rubrica di contatti, che può essere utile per memorizzare i dati delle persone che conosciamo.

com'è fatta l'applicazione contatti

Innanzitutto l'app contatti si può aprire o dal dock, o dalla finestra applicazioni. Nel solito modo.
Esplorandola con vo+frecce orizzontali, l'applicazione è strutturata così, partendo da sinistra:

  • pulsanti per minimizzare la finestra e titolo dell'app
  • tabella (elenco) dei gruppi: i contatti possono essere organizzati in gruppi, ovvero categorie: possiamo avere il gruppo familiari, lavoro, amicizie, allenamento in palestra, ecc...
  • campo testo ricerca, per poter cercare i contatti per parola chiave (nome, indirizzo, ecc)
  • informazioni contatto: questa è la vera e propria scheda che si popola dinamicamente a seconda del contatto selezionato. Si deve interagire con un gruppo e con una barra di scorrimento per vedere i dati inseriti.
  • tabella con tutti i contatti. Selezionandone uno con le frecce su e giù e facendo vo+freccia sinistra per tornare sulla scheda informazioni gruppo, si possono esplorare tutti i contatti e leggere i loro dati.
  • aggiungi: pulsante a comparsa che consente di aggiungere nuovo contatto, nuovo gruppo o dei campi ad una scheda esistente
  • modifica: casella di controllo che, se attivata, permette di modificare i dati del contatto selezionato.
  • condividi scheda: permette di inviare il contatto via e-mail o iMessage ad altre persone.

Aggiungere un nuovo contatto

Per creare una nuova scheda ci sono 2 modi: o cliccare sul pulsante "aggiungi" visto poche righe più su, oppure con la combinazione di tasti command+n.
La creazione di un nuovo contatto è abbastanza semplice; sono dei campi di testo da compilare. pulsante per aggiungere un'eventuale foto, nome, cognome, società (che può essere nascosto tramite una apposita casella di controllo) e poi i vari campi per telefono, e-mail, sito internet od indirizzo fisico, a sinistra dei quali ci sono dei pulsanti a comparsa che possono essere selezionati per dare un altro valore al campo telefono, mail, indirizzo o nome utente desiderato: casa, ufficio, principale... ma anche con la possibilità, scendendo giù nel menu a tendina che si sta usando, di personalizzare. Per esempio se la signora delle pulizie ha un cellulare personale e uno di lavoro, anziché "cellulare" come nome del campo, scelgo "personalizza" e inserisco "cellulare lavoro colf" oppure "cellulare personale colf".
Volendo, tra i campi, anziché con i tasti vo, mi posso tranquillamente spostare col tab e compilare quello che mi serve; se non mi bastano i campi inseriti di default nella nuova scheda, basta andare nella barra dei menu con vo+m, cercare il menu scheda con le frecce orizzontali e scendere fino a Aggiungi campo sottomenu. Andare a destra e scegliere il campo che si vuole. Appena si finisce di compilare i campi relativi al proprio contatto, command+s per salvare.

Modificare un contatto

Come spiegato poco fa, per modificare un contatto occorre prima selezionare il contatto e poi la casella di controllo modifica. In pratica, con vo+freccia destra, una volta dentro l'app contatti, si va fino alla tabella "tutti i contatti", si scende con le frecce orizzontali fino al contatto di cui si desidera cambiare i dati, vo+freccia destra fino a modifica scheda, e vo+spazio per attivare la casella. In seguito, vo+freccia sinistra fino a "informazioni contatto gruppo", si interagisce, e ci si accorgerà che i campi relativi a nome, cognome e gli altri dati, sono tutti editabili. Qui si può quindi procedere alla modifica, dopodiché command+s per salvare il contatto e, semplicemente, interrompere l'interazione con "informazioni di contatto" per poi avanzare con vo+freccia destra e fare vo+spazio su Fine. Per eliminare un contatto è necessario semplicemente premere il tasto backspace, e dare Elimina sulla finestra che compare.

I gruppi

Come spiegato nel primo paragrafo, la prima tabella che compare nell'app contatti è formata dai gruppi. Un gruppo è come fosse una cartella, per cui può essere molto utile se si hanno numerosi contatti e li si vuole dividere per contesto.

Nuovo gruppo

Per creare un nuovo gruppo è semplicissimo, basta fare cmd+shift+n dalla finestra principale di contatti, comparirà un gruppo chiamato "gruppo senza titolo"; il nome potrà essere modificato immediatamente, semplicemente scrivendo. Oppure, se per qualche motivo si cambia finestra, basta riposizionarsi sul nome "gruppo senza titolo", fare invio e scrivere il nuovo nome.

Per eliminare un gruppo che non interessa, basta posizionarsi nella tabella gruppi, muoversi con le frecce verticali sul gruppo indesiderato e premere backspace, per dare poi conferma sul tasto elimina.

aggiungere un contatto a un gruppo

La procedura di aggiunta di un contatto a un gruppo è banale, si tratta di un semplice copia-incolla e, per la precisione, procediamo come segue:.

  • posizionarsi sulla tabella gruppi, e selezionare "tutti i contatti", tramite frecce verticali
  • con vo+j passare alla tabella contatti. Vo+j va premuto 2 volte. La prima porta sull'area di scorrimento informazioni contatto, un'altra volta porta alla tabella contatti.
  • con le frecce verticali selezionare il contatto che desideriamo aggiungere al gruppo. Per esempio Dottor Sergio Brogli
  • fare command+c, il comando per copiare.
  • nuovamente vo+j per ritornare sulla tabella gruppi e selezionare, con le frecce verticali, il gruppo desiderato. Per esempio salute.
  • di nuovo vo+j per due volte, fino alla tabella contatti. Questa volta, si vedranno solo i contatti appartenenti a quel gruppo, e tabella vuota se nel gruppo non ci sono contatti.
  • command+v per incollare il contatto nel gruppo!

nota

Naturalmente, quando si copiano contatti nei gruppi, i nominativi non andranno via da "tutti i contatti". semplicemente saranno aggiunti a delle cartelle, in modo tale che se si deve cercare un contatto di un medico per esempio si potrà andare nel gruppo salute, anziché scorrere tutta la lista fino a che si trova quel dottore con la z che sta in fondo alla lista!

Creare un gruppo da una selezione di contatti

Se abbiamo una serie di contatti che vogliamo inserire in un gruppo e vogliamo fare il tutto in una sola operazione ecco che ci viene in aiuto la funzione di creazione di un gruppo in base ad una selezione di schede.

Per effettuare questa operazione dovremo procedere come segue:

  • interagiamo con la nostra tabella contatti, con il comando vo + shift + freccia giù
  • spostiamoci sulle varie schede, con vo + freccia giù, e selezioniamo i contattti interessati con vo + cmd + invio
  • quando abbiamo ultimato le selezioni, apriamo il menù file e diamo invio su crea gruppo da selezione
  • nella finestra che ci si apre, digitiamo il nome che vogliamo dare al gruppo e diamo invio

ora, nella tabella dei gruppi, troveremo anche questo nuovo oggetto che abbiamo creato direttamente dalla selezione dei contatti in base alle nostre esigenze.
Va da sè che l'eventuale aggiunta di un nuovo contatto sarà identica, come procedura, a ciò che già abbiamo visto in precedenza.

Eliminare un contatto da un gruppo

Per eliminare un contatto da un gruppo, basta scegliere il gruppo dalla tabella gruppi, scegliere poi il contatto dalla tabella contatti, sempre navigando con vo+j, e poi fare backspace. La finestra chiederà: vuoi eliminare la scheda o rimuovere il contatto dal gruppo nome del gruppo? Se si vuole tenere la scheda ma rimuoverla dal gruppo a cui è stata aggiunta, basta dare vo+spazio su rimuovi dal gruppo.