Inviato da ilgerone il
Come già accennato in precedenza, il finder è il cuore del nostro sistema e ci consente di gestire il file system, ovvero, le nostre cartelle ed i nostri files.
per avere una corretta e comoda visualizzazione del contenuto del finder stesso, dovremo attivare la cosiddetta "vista a colonne", cosa che si può fare in maniera davvero banale, attraverso la combinazione di tasti:
- cmd + 3
Tale impostazione ci consentirà di spostarci con le freccie verticali, attraverso file e cartelle, entrare in una cartella con freccia destra ed, ovviamente, uscirne con freccia sinistra.
per aprire un file dovremo usare la combinazione di tasti:
- cmd + O
e non invio che, invece, attiva la funzione di "rinomina".
Nel Finder troviamo cartelle predefinite dal sistema, che possono essere raggiunte da comandi di tastiera molto standard, tali cartelle sono:
- Cartella Documenti
- Cartella Download
- Cartella applicazioni
- Cartella "home" (prende il nome dal nome utente impostato in fase di inizializzazione della macchina)
questi oggetti possono essere raggiunti dando invio sul loro nome, attraverso il menù vai, oppure attraverso dei comandi rapidi che, ad ogni modo, sono documentati proprio nel menù che abbiamo appena citato.
Ricapitolando:
- cmd + 3, attiva la vista a colonne;
- cmd + o, apre un file;
- invio, permette di rinominare un file o una cartella;
- cmd + shift + o, apre la cartella documenti;
- cmd + option + l, apre la cartella download;
- cmd + shift + a: apre la cartella applicazioni;
- cmd + shift + h, apre la cartella utente;
Commenti recenti