5.10.6 accessibilità

Apple è la prima azienda che mette a disposizione una vasta gamma di funzioni di accessibilità nei propri dispositivi, per vari tipi di esigenze. Disabilità visive, uditive, di apprendimento e fisiche. Occupandosi questo sito di sistemi in aiuto di chi ha problemi di vista, si è scelto di approfondire maggiormente questo tema e di limitarsi ad un accenno, sugli altri.
Le impostazioni di accessibilità sono divise in più parti.

vista

Per le persone ipo e non vedenti, Apple ha messo a disposizione numerose funzionalità.
VoiceOver è il vero e proprio screen reader, che è già stato in parte affrontato ma su cui seguirà un maggior approfondimento.
Zoom è l'ingranditore. Facendo doppio tap su questo pulsante, si potrà attivare zoom e gestire le varie funzioni, i gesti da fare a schermo per attivare l'ingrandimento delle finestre e dei caratteri sono illustrati nella finestra di zoom.
Dopodiché ci sono tre controlli che consentono di far pronunciare i testi una volta selezionati, ma questa è una feature fattibile dai vedenti e assolutamente inutile con VoiceOver; inoltre abbiamo la possibilità tramite vari interruttori di invertire i colori, aumentare il contrasto, mettere il testo in grassetto od attivare una funzione che renda la tastiera sempre scura, evidentemente per distinguere meglio i tasti rispetto al resto dello schermo. Esiste inoltre un altro interruttore fondamentale, che si chiama riduci movimento.
Questo serve per ridurre la velocità delle animazioni, che a un ipo e non vedente danno soltanto molto fastidio, oltre che sprecare batteria. Conviene quindi attivare la funzione riduci movimento.

udito

Per le disabilità uditive esistono delle funzionalità per collegare apparecchi acustici bluetooth o per gestire meglio i suoni tramite apparecchio acustico; il pulsante per gestire questo, si chiama appunto apparecchi acustici.
Il pulsante successivo nella sezione udito, permette di impostare lo stile e la funzionalità dei sottotitoli per non udenti.
Gli ultimi interruttori servono per attivare il lampeggiamento del flash quando arrivano notifiche (funziona solo a schermo sbloccato) e la funzionalità audio mono, alla quale è associato un controllo regolabile, gestibile col flick dall'alto al basso, che permette di impostare come deve suonare, in modalità stereo, il canale destro o sinistro.

apprendimento

Per le disabilità di apprendimento è presente soltanto una funzione: accesso guidato. Se attiva, si può limitare l'accesso a iPhone a una determinata app. Utile per esempio per i bambini, per far loro accedere solo a un ipotetico gioco, oppure a persone con disabilità specifiche a livello cognitivo, per le quali ci siano delle applicazioni ad hoc, in modo che la persona abbia soltanto quel programma da usare e non si perda nelle varie schermate del dispositivo

fisiche e motorie

Qui ci sono diverse funzioni, che accenniamo perché non abbiamo sufficiente conoscenza dell'argomento.
Il controllo interruttori è una funzione interessante che apple ha introdotto con iOS7, e permette di far dialogare l'iDevice con degli switch, ovvero dei pulsanti programmabili a cui associare determinati gesti, oppure anche l'eventualità di gestire alcune azioni del telefono tramite il movimento della testa. Per esempio, per una persona con problemi alle mani, sarebbe possibile con questo sistema attivare l'assistente siri e con esso fare delle ricerche in internet, mandare mail, ecc.
Assistive touch, invece, crea un pulsante in alto sullo schermo che contiene varie funzioni tra cui appunto l'attivazione di siri, il blocco o sblocco dello schermo, la pressione del tasto home; questo è utile non solo per chi ha problemi ma, volendo, anche per chi ha il tasto home rotto oppure semplicemente non vuole usare i tasti fisici.
Da impostazioni generali accessibilità, inoltre, si può regolare la velocità del click su home, in modo che una volta premuto suddetto pulsante, il dispositivo possa rispondere più o meno velocemente a seconda di come è settato.
Inoltre si può impostare come devono esser gestite le chiamate in entrata, se utilizzando sempre lo speaker di iPhone (altoparlante), l'auricolare o default. Di default, almeno con voiceover attivo, succede che portandosi il telefono verso il volto la voce dell'interlocutore viene dall'orecchio, se invece si sposta dal volto, va in viva voce.
L'ultima opzione ma non meno importante, ha un nome poco chiaro. Abbreviazione accessibilità.
Questa è fondamentale quando dobbiamo attivare o disattivare VoiceOver in modo rapido. O lo si fa con siri, oppure, si va a impostare che su abbreviazione accessibilità, sia associato VoiceOver.