Inviato da ilgerone il
A prescindere dal numero di bande, la finestra degli equalizzatori si presenta sempre allo stesso modo ed ecco qui la descrizione dettagliata per poter gestire al meglio il tutto:
-
Menu preimpostazioni
-
questa tendina ci propone quelle che possono essere delle preimpostazioni (preset) e, di default, non troveremo alcuna preimpostazione e saremo noi a salvarci, laddove lo riteniamo opportuno, il nostro set di equalizzazioni.
il menù, così com’è, ci propone due voci:- registra preimpostazione: se cliccato con invio, registra l’equalizzazione corrrente
- modifica preimpostazione: ci apre una finestra dove possiamo scegliere uno dei nostri preset da modificare
-
slider preamp
-
Si tratta di un controllo che gestisce la dinamica della parte selezionata, praticamente agisce sul volume, diciamo così, generale.
-
Le Bande dell’equalizzatore
-
dopo lo slider del preamplificatore, ecco arrivare i veri e propri controlli che agiscono sulle frequenze della waveform.
avremo 3/5/10 slider a seconda dell’equalizzatore che abbiamo scelto.
-
Bottone “piatto”
-
si tratta di un pulsante che, se premuto con vo + barra spazio, riporta in posizione “flat” tutti i cursori, ovvero al 50%
-
Bottone anteprima
-
Se cliccato, fa partire, in loop, la porzione di suono selezionata e ci fa sentire, in tempo reale, ciò che stiamo facendo consentendo di modificare il tutto e capire come sta riuscendo la cosa.
(Questo bottone si attiva anche con la pressione del tasto Tab).
-
Bottoni annulla ed applica
-
questi pulsanti, se cliccati con vo + barra spazio, annullano o rendono effettive le nostre modifiche.
Commenti recenti