Inviato da ilgerone il
Questo strumento esula, totalmente, dalle descrizioni degli equalizzatori che abbiamo visto in precedenza.
Un equalizzatore parametrico, in generale, consente, in maniera raffinatissima, di gestire le frequenze di tutte le bande ed, anche in questo caso, abbiamo a disposizione una serie di possibilità incredibile, ma non di banale utilizzo.
La finestra del parametrico, in Amadeus, si compone di pochi elementi, ma che ci consentono di agire pesantemente, sullo spettro delle frequenze della waveform:
- preimpostazioni: menù a tendina, ricchissmo di preset già pronti per essere applicati
- campo bassi low: possiamo digitare, fisicamente, il valore degli hertz relativi alle frequenze basse
- campo bassi: possiamo digitare, fisicamente, il valore degli hertz relativi alle frequenze medio basse
- campo alti: possiamo digitare, fisicamente, il valore degli hertz relativi alle frequenze alte
- casella di controllo de enfasi rea: va a togliere determinate frequenze, concentrate sugli alti
- pulsanti annulla ed applica: consentono, se cliccati, di salvare o annullare le modifiche
Come già detto, questa finestra è essenziale, ma se si vuole utilizzare al pieno delle sue funzionalità, deve vederci in possesso di competenze legate alle frequenze (hertz) non da poco in quanto scegliere dei valori numerici così particolari ha senso quando si sa cosa scrivere e perchè.
Ad ogni modo, i presets messi a disposizione sono veramente tantissimi e ci consentono di poterci divertire egualmente con ciò che propone il software.
Commenti recenti