5.7 centro notifiche

Queste sono le impostazioni che si occupano di gestire la grafica ed il comportamento delle notifiche.
Prima di tutto si trova il pulsante modifica, il quale consente di riordinare (tramite trascinamento) le notifiche native di iOS. Calendario, meteo, borsa se attiva, promemoria.
Dopodiché, ci sono le varie sezioni.

  • intestazione accedi da blocco schermo: contiene due interruttori, vista notifiche e vista giorno. Se attivati o disattivati questi interruttori mostrano tutte le notifiche o solo quelle relative al giorno di oggi
  • intestazione Vista giorno: contiene gli interruttori che se attivi o disattivi permettono di decidere cosa mostrare. Riepilogo di oggi, prossima destinazione, promemoria, borsa, riepilogo di domani.
  • Intestazione vista notifiche: la parte fondamentale del centro notifiche, quella che consente di decidere come si devono comportare le varie applicazioni che mandano notifiche push.

Ci sono due tasti opzione: ordina manualmente, e ordina cronologicamente e poi una intestazione che si chiama Includi, la quale stabilisce proprio quali applicazioni devono mantenere le notifiche nel centro notifiche.

Gestire le notifiche per singola applicazione

Sotto l'intestazione Includi appena descritta, ci sono tutta una serie di applicazioni, che possono essere anche decine o centinaia a seconda di quanta roba si è installata nel dispositivo, per cui, purtroppo, bisognerà pazientare e controllarle una a una per poter avere davvero un centro notifiche personalizzato, più o meno rumoroso ed interattivo a seconda dei gusti.
L'elenco delle applicazioni, si presenta con il nome del programma, e il tipo di notifiche ad esso associate.

  • badge: un indicatore che mostra quanti elementi da leggere ci sono in quell'app. Per esempio: messaggi, 1 messaggio non letto.
  • avvisi: finestra che si apre appena l'app invia una notifica e che richiede l'interazione dell'utente
  • suoni: segnale acustico relativo all'app. Non tutte lo hanno e non tutte, quasi nessuna eccetto quelle native, sono personalizzabili nei suoni; il suono può essere il più delle volte solo attivato o disattivato.
  • banner: lo stile di notifica più usato. E' un fumetto che compare in alto sullo schermo e poi scompare in automatico.

Poniamo il caso di voler disattivare Facebook, che ci riempie di notifiche e non ci dà pace.
Una volta aperta la schermata del centro notifiche, flick pazientemente verso destra fino a trovare Facebook. Di default l'app del social network si presenta con: badge, suoni, banner. Includi nella schermata di blocco: attivo.
Il che vuol dire che, le notifiche del dibattito politico che stufano un paese, possono arrivarci sul bel mezzo della lettura di un libro.
Fatto doppio tap sulla dicitura: facebook badge suoni banner, si apre una finestra dove decidere cosa far fare a facebook.
seleziona stile notifica: banner selezionati ...e spiegazione di cos'è il banner. E' una casella regolabile di cui si cambiano i valori con il flick in alto o in basso. Per le notifiche di app disturbatrici, è il caso di inserire: nessun avviso selezionato. Quindi flick in su o in giù fino a che dice nessun avviso.
Poi va disattivata anche l'icona badge app (è un interruttore disattivabile), altrimenti l'app ci "rinfaccia" quante notifiche non lette abbiamo, ogni volta che la incontriamo nella schermata principale dell'iDevice.
Eventualmente si possono disattivare anche gli altri tre interruttori: suoni, mostra in centro notifiche e Vedi in blocco schermo.
Se un'app ha selezionato stile nessun avviso, e disattivati gli interruttori centro notifiche, suoni, badge e Vedi in blocco schermo, verrà spostata nell'ultima parte della schermata, ovvero le app disattive, contraddistinte dall'intestazione Non includere.
Naturalmente per passare da un'intestazione all'altra delle impostazioni centro notifiche, basterà girare il rotore, posizionarlo su intestazioni e passare rapidamente da una sezione all'altra fliccando in su e in giù.