6.1.2 - La parametrizzazione del fading

Ovviamente, nei paragrafi precedenti, abbiamo descritto come applicare il "fade in" ed il "fade out", attraverso le funzioni standard, ma, se guardiamo il sotto menù apposito, vedremo come vi siano ben altre potenzialità legate proprio al processo che stiamo imparando.

Fade simmetrico

Apre una finestra di dialogo che consente di impostare un tempo, in secondi, e, dopo aver cliccato su applica, verrà applicato un fading, sia in entrata che in uscita, della stessa durata.

Inclinazione

presenta una finestra di dialogo che consente di editare, a livello di percentuale, il tipo di sfumata sia in entrata che in uscita.
Questa finestra determina in pratica, come e quanto far alzare velocemente o abbassare, il volume.

Crosfade a sinistra o crosfade a destra

Queste due voci sono, diciamo così, speculari l'una rispetto all'altra.
Dobbiamo individuare un punto, all'interno di una traccia, selezionare fino alla fine o fino all'inizio, dal menù "seleziona", e, a seconda di ciò che scegliamo, la sfumata sarà in entrata (crosfade a sinistra) o in uscita (crosfade a destra).

Crossfade loop

Questa funzione, stabilito un tempo di fading, dalla finestra di dialogo, applica, ad una selezione che scegliamo noi, una sorta di sovrapposizione legata alla selezione stessa, all'interno della nostra traccia.
potrebbe esser indicato come effetto su voce, ma non consigliabile su musica.

impostazioni

Questa voce apre una finestra di dialogo dove possiamo applicare un tempo di fading generale che sarà poi, parte delle nostre elaborazioni anche attraverso le voci viste in precedenza.

Nota importante

Il consiglio, sempre valido, resta quello di provare i vari tipi di fading che abbiamo analizzato in questo paragrafo e, va ricordato, tutto è reversibile attraverso il comando annulla (cmd + z) che riporterà sempre la nostra traccia al punto di partenza senza che sia danneggiata.