Inviato da ilgerone il
Come abbiamo accennato in fase di presentazione di osX, il cuore di questo sistema è Unix e per questo molte delle procedure di gestione delle risorse riportano proprio, delle modalità di approccio che sono legate a questo sistema.
Per la precisione, un qualsiasi dispositivo di archiviazione di massa non sarà definito disco o chiavetta o cd/dvd, ma volume.
In gergo tecnico, quando c'è di mezzo Unix e/o Linux, un disco fisso, magari usb, quando viene collegato al nostro computer viene, letteralmente, montato e reso visibile nelle nostre risorse ed è per questo, se avete un lettore cd/dvd sul vostro mac, non lo vedrete presente se andremo a visualizzare, nel nostro finder, ciò che è il ccorrispondente delle risorse del computer in Windows.
Altrettanto, un eventuale chiavetta usb, un cd, non andranno tolti brutalmente, bensì dovranno essere "espulsi".
Collegare e scollegare le nostre perriferiche
Dopo questo sproloquio teorico, passiamo ai fatti e vediamo, direttamente sul campo cosa volevamo dire:
- dal finder, apriamo le risorse del mac con cmd + shift + c
- inseriamo una chiavetta usb o un hd esterno o un cd
- scorriamo la finestra
Possiamo notare subito come il volume "Macintosh hd" sia sempre presente, si tratta del disco fisso principale del sistema, e che possiamo anche vedere la periferica che abbiamo inserito come da istruzioni sopracitate.
Se, ad esempio, abbiamo inserito un cd nel drive, vedremo l'icona relativa ora fate così:
- posizionatevi sul cd rom
- digitate la combinazione di tasti: cmd + e
Vedrete che il disco verrà "espulso" dal drive e, nell'elenco delle nostre periferiche non vi sarà più cenno al lettore.
Commenti recenti