6.12.3 - L'utility disco: facciamo un po' di manutenzione?

Questa parte del nostro percorso assieme la vogliamo dedicare ad alcune funzionalità presenti nel nostro sistema che aiutano a migliorare le prestazioni del nostro disco fisso o, eventualmente, di eventuali supporti esterni collegati al Mac.

Va detto che, a differenza del mondo Windows, questo genere di operazioni non è necessaria molto spesso proprio per la diversa concezione del file sistem di osX basato sul cuore Unix, ma conoscere ciò che abbiamo a disposizione e quando usare certe feature non guasta mai.

Un altro aspetto di cui tenere conto è anche il fatto che oggi, ormai, quasi tutti i computers Macintosh nascono muniti di dischi allo stato solido (ssd) e questo non fa che migliorarne le prestazioni e riduce sempre di più, la necessità di manutenzione (ndr).

Per aprire la nostra utility procediamo così:

  1. dal finder, apriamo la cartella utility con il comando: cmd + shift + u
  2. con le frecce verticali, scendiamo fino ad utility disco.app ed apriamo con cmd + o

L'utility si presenta con la classica barra degli strumenti, in perfetto standard osX, in alto a sinistra, con la tabella dei volumi che abbiamo attivi al momento ed una serie di pannelli che ci consentiranno di agire sul volume sul quale siamo posizionati.
Ecco, di seguito, la descrizione dei singoli pannelli:

Pannello SOS

Questa è la scheda dedicata prettamente alla manutenzione del nostro volume.
in questa sezione troviamo diversi bottoni e tabelle che servono proprio, per monitorare le nostre operazioni.
Per rendere le cose più semplici a chi è neofita, si cercherà di fare dei parallelismi con il sistema operativo Windows in maniera da semplificare le cose.

navigando con vo + freccia destra, troveremo:

  • mostra dettagli, tabella cronologia: per la visualizzazione dei risultati
  • verifica permessi del disco (paragonabile al defrag di Windows)
  • pulsante verifica disco (paragonabile allo scandisk di Windows)
  • ripara permessi del disco (attivo dopo la verifica permessi)
  • ripara disco (attivabile dopo la verifica disco)/li>
  • sezione di informazioni generali e barra di avanzamento processi

Pannello inizializza

Questa scheda è dedicata a quella che, comunemente, possiamo chiamare formattazione.
Quando, in osx, si parla di "inizializzare un volume" significa che tale supporto verrà formattato.

La schermata si presenta così, sempre navigando con vo + freccia destra:

  • pulsante a comparsa per scegliere il formato di inizializzazione
  • campo dove possiamo scegliere l'etichetta da dare al nostro volume
  • pulsante per inizializzare l'eventuale spazio libero senza intaccare i dati (si crea una partizione)
  • opzioni di sicurezza
  • bottone che avvia l'inizializzazione

Attenzione!
Questa scheda è assai potente e sarà importante non sottovalutarne la semplicità di utilizzo.

Pannello raid

Questa sezione è assai particolare ed è pensata per la gestione di situazioni di emergenza tipo il crash, fisico, di un disco o di una partizione.
Non affronteremo l'argomento in quanto, davvero, è una situazione più orientata per setup aziendali o se usiamo il nostro Mac come server o, più in generale, in situazioni iper professionali.

Pannello ripristina

Questa schermata consente di ripristinare un'immagine disco da un'altra.
Se navighiamo la finestra, con vo + barra spazio, potremo vedere come sia molto ben documentata ed esplicativa.

Nota importante

L'argomento, in questo capitolo, legato all'utility disco è stato affrontato in maniera molto semplice, ma quest'applicazione è di grande potenza e con mille sfacettature che tratteremo più avanti.

va sempre usata prudenza quando si tratta di sistemazione e/o manutenzione dei volumi.