Inviato da gianluca Casalino il
Un'attenzione particolare merita ora la modalitàdi scrittura in iOS assistita da VO.
In ogni schermata che necessita input da parte dell'utente, viene sempre presentata a video una tastiera "qwerty" che occupa la parte inferiore dello schermo.
Esiste anche un tastierino numerico, con tasti disposti come in un normale tastierino telefonico.
Il contesto nel quale ci si trova determinerà che tipo di tastiera esporre all'utente.
La prima tastiera sarà mostrata ogni qualvolta il tipo di dato richiesto è alfanumerico, mentre la seconda verrà mostrata quando il tipo di dato sarà inequivocabilmente numerico, come ad esempio nell'applicazione telefono.
La stessa tastiera qwerty, tuttavia, contiene tasti dedicati ai numeri, ma non nella visualizzazione principale, bensì in una delle visualizzazioni alternative.
A questo proposito è bene chiarire che per motivi di spazio, la consueta prima riga delle tastiere "qwerty" dedicata ai numeri, non viene inclusa nella versione a schermo di iOS.
Per questo motivo, e per poter fornire anche la possibilità di inserire simboli e segni di vario tipo, viene introdotto un tasto che permette di alternare varie visualizzazioni della tastiera.
Vediamole in dettaglio:
Tastiera QWERTy:
Le lettere sono disposte col solito ordine: nella prima riga abbiamo le lettere dalla q in poi, nella seconda quelle dalla a in poi e nella terza quelle dalla "x" in avanti.
In questa ultima fila, il primo tasto è il tasto di maiuscola mentre l'ultimo è quello per eliminare un carattere inserito.
L'ultima riga, invece, prevede la barra spaziatrice centrale e dei tasti che vengono proposti a seconda del contesto o dell'applicazione in uso.
Ad esempio, se stiamo inserendo un indirizzo internet, avremo il tasto "/", un tasto per inserire ".com" e se stiamo inserendo ad esempio un indirizzo mail, avremo il simbolo "@".
A sinistra a inizio riga, abbiamo tre tasti importanti.
Il primo ci permette di alternare le varie visualizzazioni della tastiera. Il secondo ci permette di cambiare proprio layout della tastiera o tipo della tastiera, ed è presente solo nel caso in cui dalle impostazioni siano state aggiunte tastiere esterne.
A questo proposito è bene precisare che oltre la tastiera della propria lingua, si possono attivare anche quelle di altre lingue oltre a una speciale tastiera dedicata agli emoticons (tastiera emoji).
Il terzo permette, invece, di attivare/disattivare la modalità dettatura vocale.
In fondo abbiamo invece il tasto "invio" che anche in questo caso secondo i contesti può diventare "cerca" "vai" o simili.
Tastiera numerica
In questa visualizzazione, i tasti della tastiera "qwerty" vengono sostituiti da quelli numerici nella prima riga e dai principali segni non alfabetici come quelli d'interpunzione o matematici.
Il tasto maiuscole viene sostituito col tasto "simboli" che permette di accedere a un insieme di altri segni che prendono il posto delle prime due righe della visualizzazione precedente.
Tastiera emoji
Non è una visualizzazione alternativa della tastiera qwerty, ma una vera e propria tastiera alternativa.
Vi sono mostrate le "faccine" raggruppate per tipologia e disposte in file.
Nell'ultima, come primo tasto abbiamo il solito tasto per cambiare tastiera e come ultimo quello per eliminare l'ultimo inserimento.
In mezzo abbiamo i tasti: "recenti", "persone", "natura", "oggetti", "luoghi", "simboli" che permettono di alternare le "faccine" secondo le varie categorie.
In alto, sopra la prima riga, abbiamo un controllo che ci permette di scorrere le pagine di ogni categoria. Infatti, sono troppo numerose le "faccine" a disposizione per poterle mostrare tutte assieme.
Commenti recenti