6.4 - Modalità di visualizzazione del finder

Abbiamo già accennato, in precedenza, che possiamo settare al meglio la modalità di visualizzazione del finder, in maniera che sia ottimizzata per l'uso con voiceover.
Questa modalità è detta: "a colonne" e si attiva con la combinazione di tasti:

  • cmd + 3

Tale modalità di visualizzazione ci consentirà di navigare tra le cartelle con le freccie verticali e di entrare nelle stesse con la freccia destra.
Ovviamente, per uscire dalla cartella dovremo usare la freccia sinistra.
Questo concetto lo avevamo già affrontato nel modulo precedente, ma sapete com'è, "repetita juvant" no?

Nota sulle altre visualizzazioni del Finder

Per completezza delle informazioni, va detto che esistono, come si può evincere, altre modalità di visualizzazione le quali, ad onor del vero, non si possono definire inaccessibili con Voiceover.
Infatti, gli elementi del sistema osX sono, bene o male, tutti gestibili, ma, in base all'esperienza d'uso, possiamo tranquillamente affermare che la vista a colonne resta quella più "amichevole" come approccio.
Nel menù vista, infatti, se lo andiamo a navigare, troviamo una voce che può trarre in inganno chi viene da Windows, ovvero la vista ad elenco.
Tale modo di visualizzare il finder, però, non ci porta ad un'esperienza d'uso paragonabile a ciò che conosciamo nel sistema Microsoft in gestione risorse, bensì ci costringerà ad interagire con delle vere e proprie tabelle che, davvero, rendono più farraginosa la gestione dei nostri files e delle nostre cartelle.
Le altre modalità di visualizzazione sono tutte presenti nella barra dei menù, voce vista, e sono:

  • Come icone (tasto rapido cmd + 1)
  • Come elenco (tasto rapido: cmd + 2)
  • Come coverflow (tasto rapido: cmd + 4)