Inviato da ilgerone il
Come anticipato nel paragrafo precedente, eccoci arrivati al momento di personalizzare quelli che sono i parametri legati all'eco di Amadeus pro.
Dobbiamo sempre tenere presente che anche qui, come per gli equalizzatori, non troviamo delle preimpostazioni (preset), ma, se ne abbiamo la necessità, possiamo crearceli in autonomia.
Di seguito, ecco descritta la finestra con tutti i suoi parametri in maniera che da qui in avanti si possa decidere come effettare il nostro suono; va da sè che la navigazione di questo oggetto di sistema va effettuata con i tasti vo + freccie verticali.
-
Preimpostazioni
-
Si tratta di un menù a comparsa che possiamo aprire con freccia giù.
Se è la prima volta che apriamo questa finestra, avremo a disposizione le seguenti voci:- registra preimpostazione: ci da la possibilità di registrare le impostazioni correnti come un preset
- modifica preimpostazioni: ci consente di modificare l'elenco dei preset
-
Ignora eco
-
Si tratta di una casella di controllo (checkbox) la quale, se attivata, bypassa l'eco e lo rende inattivo.
-
Gain
- campo editazione per digitare il valore
- menù a comparsa per scegliere il parametro (db o percentuale)
-
Delay
-
dopo il pulsante anteprima ecco un altro elemento di grande importanza, ovvero il delay.
innanzi tutto, si tratta del ritardo del nostro eco e qui possiamo digitare un valore numerico che è calcolato in millisecondi.
Ovviamente, per ottenere il risultato desiderato è sempre consigliato l'uso del tasto anteprima dopo la digitazione del valore sopracitato.
-
Aggiunta
-
Si tratta di un ulteriore parametro legato al delay che consente di aggiungere ulteriore profondità al nostro preset e consta di una casella di controllo che possiamo attivare o disattivare alla bisogna e di un campo di editazione che consente l'immissione di valori, comprensivi di decimali, che vanno da 0 a 20.
L'unità di misura, come si può leggere, è calcolata in secondi.
Questa sezione della finestra si compone di 2 elementi:
In base a quanto vogliamo accentuato il nostro effetto, potremo digitare valori più o meno alti e, tramite il bottone anteprima, subito successivo, possiamo verificarne l'effetto.
Se non si ha una buona dimestichezza con il concetto di "db" è consigliabile utilizzare il valore "percento" in maniera che ciò che digitiamo sia riferito ad una percentuale.
Si tenga presente che il campo di editazione accetta anche i decimali attraverso l'uso del punto o dela virgola.
Ovviamente, una volta impostato il tutto, sarà sufficente cliccare con vo + barra spazio, sul pulsante applica.
Commenti recenti