6.5 - Altri effetti disponibili

dopo aver visto in maniera approfondita, quelli che possono essere le applicazioni di effetti come eco, fading, equalizzatori etc, ecco che andiamo a vedere cosa ci propone questo programma, a livello di effettistica varia.

Fino ale versioni a 32 bit di amadeus si potevano reperire, in rete, tutta una serie di plugins gratuiti che ampliavano in maniera incredibile questa parte del programma poi, con l'avvento delle versioni a 64 bit, tanto materiale non è più stato aggiornato riducendo, de facto, quello che è il range dell'effettistica per Amadeus stesso.

Va, comunque, detto che non stiamo parlando di un problema di dimensioni grosse perchè Amadeus Pro imcorpora quelli che vengono definiti gli "audio unit" ovvero un parco effetti che è integrato nel sistema osX e che viene messo a disposizione degli sviluppatori che si avventurano nella produzione di software di editing dell'audio stesso.

Gli audio unit

Aprendo il menù effetti, troviamo, scorrendo con le frecce verticali, una voce "audio unit sottomenù".
Facciamo freccia destra ed ecco cosa ci mette a disposizione il programma:

  • AUbandpass: si tratta di un filtro che taglia alcune frequenze di una waveform
  • AUdelay: un effetto delay molto avanzato e potente
  • AUdistorsion: applica distorsioni alla forma d'onda selezionata
  • AUdynamic processor: un processore di dinamica che consente di alzare ed abbassare i volumi
  • AUfilter: altro filtro per le frequenze della waveform
  • AUgrafic eq: equalizzatore grafico
  • AUhighshelf filter: ancora un filtro per il taglio delle frequenze
  • AUhipas: ulteriore filtro da applicare alla waveform
  • AUlow filter pas: filtro morbido per il taglio delle frequenze
  • AUmatrix reverb: splendido riverbero molto parametrizzabile
  • Aumultiband compressor: applica compressioni o amplia il suono (potentissimo, ma da applicare con parsimonia)
  • AUeq N-Band: equalizzatore parametrico con molti presets, ma anche con possibilità di ampia personalizzazione
  • AUNetSend: funzionalità per inviare suono sul network locale (originalissimo!)
  • AUparametric eq: equalizzatore parametrico (non accessibile)
  • AUpeack limiter: funzionalità per decidere dove e come limitare i picchi del suono (valori calcolati in db)
  • AUpitch: controlla il pitch della porzione di waveform selezionate
  • AUsample delay: delay molto morbido
  • AuTripAAC: plugin per l'analisi dei flussi audio

Tutti gli effetti presentano una finestra navigabile con vo + freccie laterali e tutte le finestre presentano controlli standard tipo:
slider, campi di editazione, menù a comparsa etc...