Inviato da gianluca Casalino il
Come già si ha avuto modo di spiegare nel paragrafo dedicato alle impostazioni di ios, nel menu "accessibilità", che si trova a sua volta nel menu "generale" delle impostazioni, abbiamo la voce "voiceover".
attivando tale voce di menu, si ha accesso ad una finestra che raggruppa diverse impostazioni dello screen reader. nella parte superiore, abbiamo come prima voce l'opzione per attivare o disattivare lo screen reader stesso, seguita da un riassunto di alcuni gesti principali, oltre al pulsante per attivare l'esercitazione già presentata anch'essa.
proseguendo, invece, abbiamo l'impostazione relativa alla velocità di pronuncia. questo controllo è di tipo "regolabile" e quindi la selezione può essere effettuata tramite il flick verso l'alto o verso il basso.
in successione, invece, abbiamo le seguenti opzioni:
- leggi suggerimenti: attivando tale opzione, voiceover fornirà alcune istruzioni quando ci si ferma su un'oggetto dello schermo e si attende qualche secondo.
- usa modifica tono: permette di variare l'intonazione della sintesi vocale, per indicare una lettera maiuscola ad esempio.
- utilizza effetti sonori: questa opzione dà la possibilità di attivare o disattivare la serie di effetti sonori legati ad ogni comando che si impartisce a vo.
- usa voce compatta: seleziona una versione ridotta della sintesi vocale campionata in qualità più bassa.
- braille: dà la possibilità di accedere ad una nuova schermata, utile per gestire le opzioni del braille. parleremo di questo più avanti.
- rotore: si accede alla schermata contenente i controlli per personalizzare il rotore. ne parleremo tra poco.
- lingue e dialetti: accede alla finestra che permette di gestire le lingue della sintesi vocale come spiegato tra poco.
- feedback fonetico: apre una finestra di dialogo che permette di scegliere il tipo di riscontro di voiceover al tocco di una lettera o al posizionamento del cursore su una lettera. le possibili scelte sono "no" per nessun riscontro fonetico (verrà letta solo la lettera), "caratteri e fonetica" (verrà letto il carattere seguito dalla rappresentazione fonetica), "solo fonetica" (viene pronunciata solo la rappresentazione fonetica).
- feedback tasti: apre una nuova finestra nella quale è possibile scegliere che tipo di riscontro voiceover deve fornire durante la scrittura. le scelte sono possibili sia per la tastiera software a schermo che per un'eventuale tastiera hardware in uso e sono costituite dalle voci "nessuno", "caratteri", "parole" e "caratteri e parole" che non han certo bisogno di ulteriori spiegazioni.
- pronuncia notifiche in blocco schermo: stabilisce se voiceover deve annunciare le notifiche a schermo bloccato.
- naviga tra le immagini: tramite una finestra di dialogo è possibile scegliere se voiceover deve mostrare tutte le immagini, solo quelle descritte o nessuna.
- cursore grande: serve per permettere a chi vede, di distinguere meglio dove si posiziona il focus di VoiceOver, rappresentato da un rettangolo nero.
Commenti recenti