6.6 - Creare dei rack di effetti

In questo paragrafo andremo ad affrontare un argomento molto particolare, la creazione di "rack" di effetti audio Unit.

Prima di addentrarci in quella che è la procedura tecnica della feature, è bene chiarire cosa è un "Rack" di effetti.

Un effetto può esser applicato singolarmente ad una traccia o ad una porzione di essa, ma possiamo avere la necessità di applicare più effetti ed, attenzione, a seconda di come vengono applicati, in sequenza, ecco che il risultato finale cambia.
Potremmo applicarli singolarmente, ovvio, dal menù audioUnit, ma la cosa può diventare dispersiva e poco operativa, mentre con questa funzionalità avremo la possibilità di creare una sequenza di effetti, applicati in cascata, ed, ancora, di decidere quale effetto deve andare prima o dopo l'altro.

va anche detto che la possibilità di ascoltare in anteprima, ciò che stiamo applicando rende ulteriormente efficace il nostro lavoro.

Detto questo, procediamo con la descrizione della procedura.

Aprire la funzione

  • Dal menù effetti, scendiamo fino alla voce "Audio Unit sottomenù" ed entriamoci con freccia destra
  • con la freccia giù, posizioniamoci sulla voce "rack AudioUnit e diamo invio

Descrizione della finestra

La finestra che ci troviamo di fronte si compone di diversi elementi che ora descriveremo nel dettaglio:
  1. Pulsante menù che consente di salvare e richiamare le nostre preimpostazioni (preset)
  2. Casella di controllo ignora effetto: se attivata il nostro preset non verrà preso in esame dal programma
  3. tabella Audio Unit disponibili
  4. Pulsante per eliminare un effetto dal rack e pulsante modifica parametri effetto selezionato (agiscono sull'audio Unit selezionato)
  5. tabella effetti applicati
  6. pulsanti anteprima (si attiva anche con il tasto Tab), annulla ed applica

Come creare un rack di effetti

Eccoci arrivati al momento di creare un rack di effetti da poter applicare ad una traccia o ad una porzione di essa.
La procedura è meno intuitiva di altre, in Amadeus, ma è assolutamente alla portata dell'utente Voiceover!
  1. interagiamo con la tabella effetti disponibili
  2. con vo + freccie verticali, scegliamo l'effetto che ci interessa
  3. Con vo + virgola, segniamo l'effetto che vogliamo trascinare nella tabella successiva
  4. con vo + j, saltiamo nella tabella successiva, ovvero quella degli effetti applicati
  5. Rilasciamo l'elemento con vo + punto
  6. procediamo alla stessa maniera per tutti gli effetti che vogliamo
  7. con Tab, attiviamo il play dell'anteprima per vedere l'effetto che fa
  8. procediamo fino al bottone applica e clicchiamolo per concludere la procedura

Alcune annotazioni:
La procedura può esser un po' particolare, descritta così, ma risulta assai agevole, una volta presa dimestichezza con il trascinamento.

Variare la sequenza degli effetti scelti

Come accennato in fase di introduzione, l'effetto che si ottiene nell'applicare un "rack" varia a seconda di come sono posizionati i singoli Audio Unit nella catena ed ovviamente, possiamo modificare tale catena in fase di impostazione e notare come cambi il tutto.
Ecco, anche qui, come procedere:
  1. interagiamo con la tabella degli effetti applicati
  2. posizioniamoci su uno degli effetti, magari l'ultimo, che vogliamo variare di posizione
  3. con vo + cmd + shift + barra spazio, blocchiamo il cursore mouse
  4. con vo + freccia su, trasciniamo l'oggetto in prima posizione
  5. con vo + cmd + shift + barra spazio, rilasciamo l'oggetto

Ora potremo notare come il nostro effetto sia in prima posizione e come tale verrà processato nella sua applicazione.

Parametrizzare un Audio Unit o eliminarlo dal rack

una ulteriore funzionalità che abbiamo a disposizione è quella di poter variare i parametri di un delay, di un filtro etc, presente nella nostra catena o, anche, di poterlo eliminare dalla stessa.

Sarà sufficente posizionarsi, nella tabella Audio Unit applicati, sull'effetto desiderato e, con vo + freccia sinistra, cliccare uno dei due bottoni precedentemente descritti, ovvero modifica effetto, il quale aprirà la finestra di setup relativa all'Unit scelto, oppure elimina effetto che rimuoverà, de facto, l'unit dal rack.

Consigli pratici

Quando ci si cimenta con questo genere di situazione è sempre consgliabile lavorare in cuffia in maniera da cogliere qualsiasi tipo di sfumatura che può emergere nell'applicazione dei nostri "rack.

Proprio la scelta di eventuali cuffie è fondamentale per la buona riuscita e si consiglia sempre di non lesinare troppo in fase di acquisto, sulla qualità.