7.2.2 - Gestiamo le nostre tracce

Eccoci arrivati ad un punto fondamentale per iniziare ad avere una certa fluidità con la gestione delle singole tracce.

In questo paragrafo analizzeremo come gestire la riproduzione delle tracce stesse attraverso una serie di comandi da tastiera che consentiranno di lavorare agilmente con questi elementi.

  • pressione del tasto "N": ci consente di ciclare tra le nostre tracce
  • shift + barra spazio: riproduce la traccia attiva

Attraverso l'uso di questi due comandi da tastiera sarà molto semplice gestire le singole tracce ed il loro assemblaggio a patto che, ovviamente, si abbia già una buona padronanza dei comandi di base che abbiamo analizzato assieme nei primi capitoli dedicati alla gestione della wave form.

Consigli pratici

A corredo delle righe precedenti, ecco qui alcune modalità d'uso per poter gestire tracce multiple in un'unica interfaccia.

Riproduzione e spostamento all'interno di una singola traccia

Di primo achito, muoversi all'interno di una traccia, inglobata in un progetto con più elementi, potrebbe sembrare parecchio ingarbugliato per chi si deve avvalere dei comandi da tastiera con Voiceover, ma attraverso gli hotkeys che abbiamo elencato in precedenza, potremo lavorare agilmente sulle singole tracce ed ecco, ovviamente, come procedere tenendo conto che non dobbiamo avere l'interazione attivata:
  1. con il tasto "N", scegliamo quale traccia vogliamo riprodurre
  2. con shift + barra spazio avviamo la riproduzione in maniera da verificare che sia la traccia giusta
  3. utilizziamo le combinazioni di tasti già note per marcare, selezionare etc per agire sulla traccia

Come si può evincere, ecco come poter tagliare e sistemare la singola traccia in un contesto come questo.
Va da sè che una porzione di traccia singola potrà essere, per esempio, spostata o copiata in sincrono con le altre tracce seguendo la logica già conosciuta la quela, però, deve essere trasportata e pensata in una situazione più complessa rispetto a come si era abituati con un'unica waveform.

Copiare una traccia in punti precisi rispetto ad un altra

In base a ciò che abbiamo potuto provare fino ad ora, ecco alcune considerazioni su come possiamo agire per esempio, per far si che la nuova traccia possa partire in un punto ben preciso di quella che possiamo considerare master...
  1. con il tasto "N", scegliamo la traccia che vogliamo lavorare (taglia copia o incolla)
  2. con shift + barra spazio, verifichiamo che sia quella giusta
  3. effettuiamo le nostre elaborazioni di selezione, taglio e/o copia
  4. ancora con il tasto "N", spostiamoci sulla traccia che abbiamo definito master
  5. con shift + barra spazio verifichiamo che sia evidenziata la traccia giusta
  6. con le frecce orizzontali, andiamo ad individuare il punto giusto dove vogliamo che parta la nostra seconda traccia
  7. con cmd + y, posizioniamo la testina di inserimento nel punto giusto ed incolliamo la nostra precedente selezione

In questa maniera potremo avvalerci di tutte le modalità operative che avevamo già imparato a conoscere per una singola waveform con il vantaggio, però, di lavorare su più tracce in un unica finestra.

Modalità multitraccia e modalità traccia unica

Una volta che abbiamo effettuato tutti i nostri esperimenti potremmo avere la necessità di dover ascoltare nel suo insieme, tutto il nostro lavoro.

Per poter ascoltare le nostre prove avremo la necessità di dover gestire l'insieme come fosse un'unica forma d'onda e per raggiungere questo obiettivo dovremo limitarci a digitare il tasto "escape".

A questo punto potremo fare ripartire la riproduzione con il tasto tab, muoverci con le frecce orrizontali etc, esattamente come già eravamo abituati in precedenza.

Gli esempi appena citati sono stati pensati per una modalità estremamente didattica.
Va sottolineato come questo genere di approccio necessiti di un pochino di training ed di esercizio dal momento che, ovviamente, non si sta parlando di operazioni comuni per un uso del computer, ma di un ambito estremamente particolare.