7.3 - Navigazione della finestra di Textedit

Come detto in precedenza, ecco che, se proviamo a spostarci con vo + freccie orizzontali, potremo notare che non avremo molte possibilità, ovvero, a destra del nostro testo, ci verrà dato il classico segnale di fine finestra ed, altresì, se faremo vo + freccia sinistra, andremo ad atterrare sul righello e basta... TextEdit finisce qui?

Assolutamente no!

proviamo a disattivare l'interazione, con il comando di Voiceover:

  • vo + shift + freccia sù

ed ecco che ci troveremo su di un'area di scorrimento che, alla sua sinistra, ci proporrà tutta una serie di elementi che serviranno per la formattazione del testo, ovvero:

  1. Stile elenco (puntato, numerato ecc...)
  2. spaziatura linea (il classico interlinea della dattilografia)
  3. il gruppo relativo alla centratura del testo
  4. il colore di sfondo
  5. il colore del testo
  6. dimensione del font
  7. carattere tipografico
  8. tipo font
  9. stile paragrafo
  10. azioni per il documento

Li citiamo per completezza ed informazione, ma, va detto, tutte queste opzioni sono anche raggiungibili
da barra dei menù, voce formato ed, ancor meglio, attraverso combinazioni di tasti rapidi. che troveremo regolarmente documentati sempre in questo strumento utilissimo è proprio la barra dei menù.