Inviato da ilgerone il
In questa parte cercheremo di analizzare il pannello voce, nella categoria omonima, in maniera da avere qualche elemento in più per personalizzare il nostro screenreader.
Se avete chiuso la vostra utility vo, ovviamente, dovrete riaprirla con il comando vo + f8 e scendere fino alla categoria "Voce".
Con vo + freccia destra, posizionatevi sul pannello voci e cliccate con vo + barra spazio per attivarlo. A questo punto, iniziamo l'esplorazione dei componenti di questa finestra con, ovviamente, il comando vo + freccia destra.
-
silenziamento voce
-
Si tratta di una casella di controllo che può essere attivata o disattivata, con il comando vo + barra spazio, e mette in "mute" l'audio della sintesi.
Attenzione, questo controllo, se non avete un display braille collegato, può lasciarvi, letteralmente, al buio e la cosa può risultare abbastanza intricata se non si ha un vedente a fianco, trattare con estrema cautela!
-
Voce di default
-
Proseguendo con la navigazione con il nostro vo + freccia destra, ormai consueto, ecco che incontreremo delle stringhe di testo che, apparentemente, non potranno dire molto, ma non fateci caso, ora, e continuate fino a che non troverete un pulsante a comparsa che reciterà:
- "Alice compact, default, voce"
se faremo freccia giù, vedremo che la voce successiva sarà:
- "ad hoc..."
Cosa significa tutto questo?
Se le voci di questo menù sono queste, significa che:- il vostro Mac è nuovo e l'unica voce disponibile è Alice nella versione compatta
- l'opzione "ad hoc" serve per scaricare ed individuare altre voci
per ora, lasciamo come voce predefinita Alice compact, e proseguiamo nell'esplorazione della finestra.
-
Parametri vari della voce
-
Proseguendo nella navigazione della finestra, troveremo, nell'ordine che segue, i controlli per velocità, intonazione ecc...
- Frequenza: serve per aumentare o diminuire la velocità
- Tonalità: serve per rendere più o meno "roca" la tonalità della voce
- volume: serve per alzare o abbassare il volume della sintesi (indipendente dal volume di sistema)
- intonazione: serve per rendere più o meno espressiva la sintesi (inapprezzabile con le voci italiane)
Questo genere di opzioni sono meglio raggiungibili e più veloci da sistemare, con le opzioni rapide di Voiceover che abbiamo affrontato nel paragrafo 6.8 e ci consentono, al volo, di variare i valori sopraelencati.
-
opzioni di voce aggiuntive
-
se attiviamo questa casella di controllo, sempre con vo + barra spazio, ecco che ci viene visualizzata una ulteriore serie di opzioni molto simile a quelle precedentemente descritte.
La differenza, fondamentale, sta nel fatto che possiamo variare voce, velocità, intonazione ecc... per ogni situazione che si presenterà a schermo, ovvero:
- contenuto
- stato
- tipo
- attributi
- menù voiceover
si può facilmente evincere come qui si rasenti la maniacalità nel differenziare voci, prestazioni della sintesi, intonazione ecc...
In questo caso, a differenza di altri contesti, però, consiglio di non esagerare/abusare di questi setups in quanto, credetemi, quando ci si ritrova ad avere troppe variazioni di voce, di velocità, e quant'altro, si rischia di non riuscire più ad usare con profitto la macchina dal momento che a mio avviso, una differenziazione troppo esasperata rende "esageratamente colorito" il chiacchiericcio del nostro mac facendo diventare tutto veramente fastidioso...
Raccomando cautela!
Commenti recenti