Inviato da ilgerone il
Se proseguiamo nell'esplorazione delle categorie dell'utility vo, sempre scendendo con le frecce verticali, ecco che incontriamo una sezione molto interessante: la sezione audio.
Analizziamo assieme le componenti di questa categoria, spostandoci, come sempre, con la combinazione di tasti: vo + freccia destra.
- Effetti sonori in "mute"
-
Questa casella di controllo, se attivata con vo + barra spazio, eliminerà i suoni dell'audio design di Voiceover.
Sinceramente, mi sento di sconsigliare questa opzione attivata in quanto i suoni legati agli spostamenti del cursore vo, ad esempio, sono fondamentali per renderci conto di cosa accade a schermo.
- abilita "duking audio"
-
questa funzione, se attivata con vo + barra spazio, in quanto casella di controllo, attiva una funzione che abbassa il volume di sistema quando la sintesi parla.
attivarla o meno, è legato al gusto soggettivo infatti, per alcuni utenti, è assai gradevole che il suono si abbassi durante il chiacchierare della nostra sintesi vocale.
- Abilita audio posizionale
-
se attivata, questa casella di controllo fa sì che i suoni di Voiceover siano quasi tridimensionali.
se è attivata, provate, magari in cuffia o con gli auricolari, a spostarvi nella barra dei menù e sentirete come il suono si sposta da un canale all'altro, dando proprio, la sensazione dello spostarsi da destra a sinistra e viceversa.
Molto utile!
- Dispositivo uscita
-
Questo pulsante a comparsa, se non sono presenti schede audio supplementari, ci propone due scelte:
- default di sistema
- altoparlanti integrati
se è attivata la prima opzione (default di sistema), allora l'audio di Voiceover andrà sempre sulla scheda audio definita da preferenze di sistema mentre, se attiviamo la seconda (altoparlanti interni), ecco che avremo sempre e comunque, l'audio dello screenreader sulle casse del nostro Mac, a prescindere dal numero di schede audio che avremo installato.
Commenti recenti