Inviato da ilgerone il
Ogni programma di posta che si rispetti, ci deve consentire di gestire la creazione, l'invio, le risposte e l'inoltro dei nostri messaggi ed, ovviamente, anche Apple mail non si discosta da questi standard.
-
Creare un nuovo messaggio
-
- digitare la combinazione di tasti: cmd + n
- nel campo a, il primo che ci viene proposto, scriveremo l'indirizzo del destinatario
- premendo il tasto tab, troveremo un pulsante chiamato aggiungi contatto, se cliccato ci aprirà la rubrica per scegliere un ulteriore indirizzo da aggiungere
- premiamo il tasto tab, ed eccoci nel campo cc (per eventuali indirizzi in copia per conoscenza)
- premendo il tasto tab, troveremo un pulsante chiamato aggiungi contatto, se cliccato ci aprirà la rubrica per scegliere un ulteriore indirizzo da aggiungere
- Premiamo il tasto tab, ed eccoci nel campo "Oggetto", dove scriveremo il titolo del nostro messaggio
- Premiamo il tasto tab, e ci troveremo, ora, nel corpo del nostro messaggio pronti per la digitazione del testo
- Finito di scrivere il messaggio lo invieremo con la combinazione di tasti: cmd + shift + d
nota:
con la pressione della combinazione di tasti: shift + tab, potremo tornare indietro, nei campi precedenti, per apportare eventuali modifiche laddove ne ritenessimo necessario il farlo.
-
Rispondere/inoltrare
-
Quando riceviamo un messaggio possiamo agire in diversi modi:
- cancellarlo con la pressione del tasto "backspace"
- Rispondere al mittente con la combinazione di tasti: cmd + r
- Inoltrarlo a terzi con la combinazione di tasti: cmd + shift + f
Nel caso della risposta, ci troveremo direttamente, nel corpo del messaggio, già pronti per scrivere il testo ed inviarla.
il campo "A:" sarà già riempito con l'indirizzo del destinatario e, nel corpo del messaggio, scorrendolo, potremo notare come vi sia presente il messaggio al quale rispondiamo con una parte di testo già precompilata, laddove si desideri rispondere tra le righe in maniera dettagliata (il cosiddetto quoting molto usato per messaggi tecnici).
Se, altresì, volessimo inoltrare a terzi il messaggio ecco che il nostro programma di posta elettronica avrà un comportamento leggerrmente diverso.
Appena si sarà digitata la combinazione di tasti cmd + shift + f, ecco che saremo posizionati sul campo del destinatario del nostro messaggio.
Ci si sposterà con il tasto "tab", come già visto per la creazione di una nuova mail però troveremo l'oggetto già compilato, esattamente come il messaggio a noi pervenuto con le tre lettere FWD (acronimo di forward) all'inizio del campo.
Il corpo del messaggio avrà un paio di righe vuote in alto mentre potremo notare, scorrendo verso il basso con le freccie verticali come sia presente tutto il messaggio con le intestazioni che ne denotano la provenienza.
Sia per la risposta che per l'inoltro, il comando per l'invio resta sempre il solito, ovvero:
- cmd + shift + d
Commenti recenti