Inviato da ilgerone il
Come abbiamo accennato nel paragrafo precedente, il formato rtf ci consente di gestire gli elementi attivi all'interno di un messaggio, ma di cosa parliamo nello specifico?
Una e-mail, oggigiorno, non è un semplice messaggio che contiene testo, ma è un vero e proprio mezzo per inviare link, allegati vari etc...
Con questa versione del client di casa Apple sono state apportate migliorie a livello di accessibilità tali da consentire una gestione più profonda proprio di questi elementi che definiamo attivi.
- Cliccare un link
-
Chi ha già letto la versione precedente di questo nostro manuale che era riferita a Mavericks ricorderà che aprire un link inserito in un messaggio poteva risultare un po' farragginoso per gli utenti di Voiceover.
Con questa versione di Apple Mail si è fatto un deciso passo in avanti, finalmente, ed ecco come possiamo procedere per aprire un link direttamente da dentro il messaggio di posta:
- scorriamo il testo fino alla stringa che identifica un indirizzo web
- interagiamo con il testo (vo + shift + freccia giù)
- clicchiamo direttamente con vo + barra spazio
Vedremo aprirsi direttamente safari che punterà alla pagina indicata nel nostro messaggio.
Nota per i più esperti
Per chi non fosse alle prime armi con ciò che concerne osX e Voiceover, possiamo anche suggerire, quando si è posizionati sull'url desiderato, di cliccare direttamente su tale stringa con il cosiddetto "click fisico del mouse" con la combinazione di tasti:
- vo + shift + barra spazio
Otterremo lo stesso effetto descritto sopra.
-
File audio in un allegato
-
Un'ulteriore novità che abbiamo incontrato in questa nuova uscita del nostro client di posta, ovviamente sempre riferita all'accessibilità ed alle feature di Voiceover, è un nuovo approccio per quanto concerne eventuali file audio (mp3, m4a etc) inseriti in un messaggio di posta elettronica.
Questo genere di allegati, argomento che più approfonditamente tratteremo più avanti, viene visto come contenuto multimediale e come tale verrà trattato facendo apparire un vero e proprio player in grado di gestire la traccia stessa con tanto di avanzamento, riavvolgimento e play/pausa.
Ecco come gestire tale situazione:
- scorriamo il messaggio con le freccie verticali
- fermiamoci quando la sintesi reciterà: gamma dell'elemento multimediale
- interagiamo con vo + shift + freccia giù ed esploriamo con vo + freccie laterali
Come potremo notare ci si trova di fronte ad una vera e propria pulsantiera virtuale che ci consentirà di ascoltare subito il nostro contenuto.
Note importanti!
Dobbiamo sottolineare che non tutti gli allegati di questo genere vengono visti come descritto sopra e questo dipende da che metodo viene utilizzato per spedire i messaggi di posta.
Con alcuni client di posta elettronica, ad esempio, non viene visto l'allegato, seppur presente, e dovremo salvare il tutto nel finder, più avanti vedremo come, per poterne usufruire.
Anche diverse piattaforme di webmail non sempre consentono tale tipo di approccio ed anche in questo caso sarà necessario salvare tale allegato direttamente nel nostro finder.
Difficile preventivare ciò che avremo davanti perciò ci vuole un pizzico di pazienza.
Commenti recenti