Inviato da ilgerone il
Creare le regole di posta, o filtri che dir si voglia, diventa, quando si usa a fondo un client e-mail, fondamentale per poter organizzare al meglio la gestione dei nostri messaggi.
questa parte vuole essere una guida, passo passo, su come crearsi le proprie regole con un programma che, una volta acquisito il metodo, lo renderà davvero facile.
Siamo pronti?
Andiamo ad iniziare!
Come base, per la nostra guida, dovremo avere creata la casella "NvApple" come spiegato nel paragrafo sulla creazione delle caselle standard.
Verificata questa condizione andiamo ad iniziare!
- apriamo le preferenze di mail con cmd + virgola
- dopo aver interagito con la barra strumenti, andiamo a cliccare sul pulsante regole
- con vo + freccia destra, andiamo a trovare il pulsante aggiungi e clicchiamo con vo + barra spazio
A questo punto, ci si è aperta la schermata con la quale andremo ad impostare la nostra regola di posta. Procediamo come segue:
-
campo descrizione
-
diamo un nome alla nostra regola e procediamo con vo + freccia destra.
-
se..
-
Questo pulsante a comparsa gestisce le condizioni secondo le quali dobbiamo applicare la regola. le scelte sono due, ovvero:
- si verifica una qualsiasi delle...
- si verifica una delle...
Di default, la scelta è posizionata sulla prima opzione.
-
condizioni seguenti
-
qui troviamo un'area di scorrimento, con la quale dobbiamo interagire, e vi troviamo:
- da:
- a:
- cc:
- oggetto
- qualsiasi destinatario
- il messaggio è indirizzato al mio nome completo
- il messaggio non è indirizzato al mio nome completo
- la data di ricezione
- la data di invio
- account
- il mittente è tra i miei contatti
- il mittente non è tra i miei contatti
- il mittente è tra i destinatari precedenti
- il mittente non è tra i destinatari precedenti
- il mittente è vip
- il mittente e membro del gruppo
- il mittente non è membro del gruppo
- contenuto del messaggio
- il messaggio è firmato
- il messaggio è codificato
- la priorità è alta
- la priorità è normale
- la priorità è bassa
- qualsiasi allegato
- tipo di allegato
- ogni messaggio
- modifica intestazioni
fatta la nostra scelta, dando invio sulla voce desiderata, ecco che, procedendo, troveremo il campo di testo dove scrivere, ad esempio, l'indirizzo di posta elettronica, se abbiamo selezionato la voce "da:", che vogliamo sia sottoposto a regola, oppure, ancora, se abbiamo scelto oggetto, scriveremo cosa deve apparire nell'oggetto delle mail che riceviamo, per subire la regola e così via.
Gli ultimi due bottoni:
- rimuovi
- aggiungi
rispettivamente, rimuovono ed aggiungono criteri consentendo, davvero, di creare condizioni nidificate e multiple alla stessa regola.
-
Esegui le seguenti azioni
-
quest'area di scorrimento, che troviamo dopo aver tolto l'interazione dalla precedente, ci consente di decidere che azione far eseguire alla regola.
Ecco cosa ci viene proposto:
pulssante a comparsa con il tipo di azione:
- sposta messaggio
- copia messaggio
- imposta colore messaggio
- icona animata nel dock
- invia notifica
- rispondi al messaggio
- inoltra il messaggio
- reindirizza messaggio
- elimina messaggio
- segna come letto
- segna con contrassegno
- esegui applescript
- interrompi regole
ovviamente, in base alla scelta che si farà, il resto dell'area varierà...
se scegliamo, ad esempio, sposta messaggio, come opzione, ecco che a fianco, apparirà l'elenco delle caselle che abbiamo a disposizione (in un pulsante a comparsa).
Scegliamo la casella, per fare un esempio, NvApple", creata in precedenza, e diamo invio.Togliamo l'interazione e procediamo fino al pulsante ok.
Clicchiamolo, con vo + barra spazio ed il sistema ci chiederà se applicare le regole ai messaggi nella casella corrente.rispondiamo di sì e, se abbiamo fatto tutto bene, vedremo subito applicata la nostra regola di posta.
nota importante
Le possibilità offerte sono davvero tantissime ed è difficile stabilire quale sia il meglio od il peggio, certo è che in questa maniera si riesce a gestire un traffico elevatissimo di posta a patto, ovviamente, che si sia precisi nella compilazione di queste parti del programma.
Commenti recenti