Inviato da ilgerone il
Premessa:
Queste pagine sono pensate per l’utilizzo di Amadeus pro da parte di chi, in quanto disabile visivo, deve avvalersi di Voiceover.
Questo tutorial non vuole, in alcun modo, sostituire il manuale ufficiale, ma vuole essere una semplice condivisione di quella che non è altro che una “user experience”.
Va anche sottolineato come chi inizia a leggere questa dispensa debba avere, di suo, un minimo di pregresso nell’ambito del mondo dell’audio editing in quanto, bisogna precisarlo, si tratta di argomenti che vanno ben al di là del tipico copia ed incolla.
Proprio per questo non ci si soffermerà su termini tecnici, particolari, proprio perchè si immagina che chi si addentra in questa dispensa sappia già di cosa si stia parlando, a livello di terminologia e concetti teorici.
Cos’è Amadeus?
Amadeus Pro è un classico software per l’editing dell’audio e consente di poter, letteralmente, “plasmare”, equalizzare, effettare etc. il suono.
Con Amadeus abbiamo a disposizione tutta una serie di feature che lo rendono davvero intrigante e, soprattutto, parliamo anche di un registratore multitraccia professionale con potenzialità incredibili le quali possono soddisfare anche le esigenze più raffinate e professionali.
Amadeus Pro gestisce i formati audio più comuni tra i quali possiamo citare:
- m4a (sia mp4 che lossless)
- mp3
- flac
- ape
- aiff
- wave
- mov
Quando diciamo “gestisce” intendiamo dire che il software riproduce e registra nei formati che abbiamo citato sopra garantendo una massima portabilità del prodotto finale che andremo a produrre.
Questa guida, seppur non iper approfondita, è molto articolata nel trattamento degli argomenti, quindi il consiglio è quello di mettersi comodi per ottenere la massima soddisfazione da questo percorso assieme.
Commenti recenti