Inviato da talksina il
E' vero, con iOS e VoiceOver, i libri più che leggerli si ascoltano, a meno che non si abbia un dispositivo Braille bluetooth.
Questa applicazione, Voice Dream reader, invece permette di ascoltarli nel vero senso della parola, come se un libro fosse un file audio. quindi l'applicazione avrà tutti i controlli di play, pausa, avanti veloce, indietro veloce. La funzionalità interessante è che si possono acquistare voci di terze parti in molte lingue per poter leggere, se non piace la voce interna di iOS; voci fornite da Acapela e NeoSpeech, che però purtroppo possono essere usate solo in quell'applicazione e non altrove.
Formati supportati
- rtf
- txt
- PDF ed ePub non protetti
- doc, Pages, HTML
- DAISY 2.0 e 3.0, audiolibri e testo
- audiolibri in MP3 compressi in file zip
Per caricare i file nell'applicazione si può usare google drive, dropbox, evernote o iTunes, oltre che aprire gli allegati nelle e-mail specificando di aprirli con VoiceDream.
L'applicazione contiene anche un browser integrato per poter estrarre testo dalle pagine web, o dagli appunti; i testi inoltre possono, volendo, essere condivisi nei social network o trasferiti tramite la copia negli appunti, ad altre applicazioni.
ascolto
Per l'ascolto ci sono possibilità di aumentare e diminuire la velocità o tono della voce, o di cambiare voce al volo, avanti indietro veloce, avanti per libro, capitolo o pagina, creazione di playlist per leggere libri o articoli in sequenza, supporto per telecomandi e soprattutto il segnalibro: una volta che si ferma l'applicazione e si decide di riprendere la lettura in un secondo momento, la prossima volta che si preme play, la lettura riprende da dove era stata interrotta. La lettura continua anche a schermo bloccato, e c'è la possibilità di impostare uno sleep timer, ovvero di far sì che dopo un certo numero di minuti la lettura si interrompe.
Commenti recenti