Inviato da admiin il
Tra le varie app disponibili per la consultazione di libri, una delle più utilizzate e accessibili è quella creata da Amazon, chiamata Kindle.
Questa app inizialmente non godeva del supporto all'accessibilità, ma da quando il team di Amazon si è messo a lavorare anche in quella direzione, è diventata in pochissimi mesi una delle più usate nel settore anche da chi non vede.
Partiamo dall'unico limite tuttora presente, e cioè che non è possibile effettuare acquisti di libri con il proprio iphone usando l'app, in quanto Apple vieta espressamente questo tipo di operazioni. Ho voluto iniziare da questo in quanto Kindle ha raggiunto un livello di accessibilità e usabilità francamente eccellente, perciò era giusto segnalare questo inconveniente prima che qualcuno potesse pensare di scaricare l'app, gratuita, e cercare libri per acquistarli.
Tuttavia, il problema si risolve in maniera molto semplice acquistando i libri dal sito Amazon, o Kindle, e, dopo aver inserito i dati relativi al proprio account Kindle nell'app, il materiale sarà sincronizzato con ogni dispositivo che si associa all'account, per cui tutti i libri saranno immediatamente consultabili.
La lettura è decisamente agevole, Amazon ha pensato anche ad un'integrazione dei gesti di Voiceover con altri personalizzati, questo per facilitare l'interazione dell'utente con gli elementi dell'app.
Per non rendere la lettura di questo paragrafo troppo noiosa, Se interessati, è possibile consultare l'elenco dei gesti seguendo questo link.
è importante anche segnalare che con Kindle risulta possibile la lettura dei propri documenti personali, o libri, che magari si possiedono in formato txt, rtf, doc, pdf e quant'altro.
Anche qui la procedura iniziale passa attraverso la configurazione del proprio account Kindle dal sito web. Infatti i libri dovranno essere inviati ad un indirizzo di posta che ci mette a disposizione Kindle stessa, e serve decidere quale indirizzo di posta già in nostro possesso sia autorizzato ad inviare contenuti all'email di Kindle.
In definitiva, una volta configurata la sezione documenti personali sul nostro account, potremo inviare tramite email qualsiasi materiale si voglia consultare, anche di lunghissime dimensioni, possibilmente zippato, all'indirizzo email fornitoci da Kindle.
Nel giro di qualche minuto il libro sarà correttamente visualizzato sul nostro Idevice.
Indubbiamente uno dei pregi dell'app consiste nel riuscire a gestire senza ritardi e rallentamenti libri di grandissime dimensioni. Voiceover è sempre reattivo e, come scritto in precedenza, la lettura risulta decisamente scorrevole.
Notare anche che, nell'eventualità si disponga di più di un apparecchio associato all'account di Kindle, si può ad esempio iniziare la lettura sull'iphone, per poi continuarla sull'Ipad o su un terminale android, in quanto i segnalibri vengono sempre sincronizzati tra i vari dispositivi.
Chiaramente, sono presenti le classiche funzioni di ricerca, è possibile consultare il significato delle parole su un dizionario e sono previste personalizzazioni del carattere in grandezza e colore.
Un'app decisamente consigliata, visto che tra le altre cose è gratuita.
Commenti recenti