Spotlight più potente con pochi semplici passi!

Con l'avvento di osX 10.10 Yosemite, ci ha restituito uno Spotlight ancora più performante ed interattivo e, soprattutto, con la possibilità di essere implementato attraverso l'aggiunta di pochi kb di codice.

Cosa faremo fare a Spotlight

Alla fine della procedura che stiamo per spiegare potremo, semplicemente digitando una parola nel campo di Spotlight stesso, questa serie di semplici operazioni:

  1. spegnere
  2. riavviare
  3. mettere in stop
  4. effettuare il logout

La comodità della cosa è abbastanza intuitiva dal momento che così facendo avremo la possibilità di effettuare determinate operazioni senza togliere mai le mani dalla tastiera o senza dover gestire nulla da barra dei menù.

Come fare

Come si può intuire dalle righe sopra, Spotlight in sè per sè, non presenta queste feature e per renderle operative dovremo procedere come segue:

  1. da questa pagina, scaricate il file spotlit_potenziato_script.zip
  2. scompattatelo utilizzando la combinazione cmd + o
  3. entrate nella cartella che verrà generata e selezionate tutti e 5 i file in essa contenuti
  4. copiate con cmd + c ed incollate, con cmd + v, nella cartella applicazioni

Come funzionano le feature

Ecco come fare per vedere in azione le nuove funzionalità appena installate.

Per prima cosa, apriamo Spotlight attraverso la combinazione di tasti:

  • ctrl + barra spazio

Nel campo di editazione potremo digitare:

  • restart per riavviare
  • shutdown per spegnere
  • logout per uscire dall'account
  • sleep per mettere in stop

Attenzione che al primo lancio di una di queste funzioni ci verrà chiesta conferma in quanto il sistema riconosce che tali script sono materiale scaricato da internet e dovremo cliccare sul bottone apri per effettuare l'azione da noi desiderata.

Note importanti

I file contenuti nello zip che mettiamo a disposizione non sono altro, appunto, che script liberamente reperibili sul web e che potete trovare, con relativi sorgenti aperti, visitando l'apposita pagina del creatore e l'abbiamo resa disponibile anche sui nostri server per facilitare le cose ai meno anglofoni.

Categorie: 

Sistemi operativi: 

1 Comment

Lock

Ciao amici di NVApple,
ho scaricato il file e oltre alle quattro applicazioni ve ne è un'altra dal titolo: lock.app
Segno che oltre ai comandi descritti si può fare qualcos'altro?

Barbuz