VBox TV Gateway, guardare la tv attraverso la rete domestica

Il VBox Home TV Gateway è un dispositivo che rientra nella categoria dei cosiddetti “network tuner”, ossia dispositivi che si collegano alla nostra rete e ci consentono di guardare i programmi radiotelevisivi da qualunque dispositivo ad essa connesso.
Di questo dispositivo ne esistono diversi modelli e versioni: il modello che esamineremo è il VBox TV Gateway XTI3342, dotato di due sintonizzatori dvb-t2, ossia che ci consente di guardare contemporaneamente due canali del digitale terrestre diversi oppure di guardare un canale mentre si sta registrando il programma trasmesso su un altro. La stessa azienda produce altre soluzioni ibride per ricevere sia segnali satellitari che segnali del digitale terrestre, nonché soluzioni pensate esclusivamente per i segnali satellitari o per la tv via cavo. Inoltre, esiste una variante del modello da noi testata che consentirebbe, almeno in teoria, di ricevere e guardare i segnali del digitale terrestre delle payTV (vedi nota al termine della recensione).

VBox TV Gateway, come è fatto



Il VBox TV Gateway arriva a casa in un imballaggio davvero ben curato; la scatola è avvolta in una pellicola spessa ed è adeguata per resistere al trasporto. Appena aperta la scatola ci troviamo subito di fronte al dispositivo, avvolto anch’esso in una spessa busta di plastica. Nella confezione troviamo anche un cavo ethernet, l’alimentatore ed il manuale di istruzioni. Non sono incluse antenne portatili, ma non lo riteniamo un problema vista la scarsa efficacia di questo tipo di accessori.

Il VBox TV Gateway XTI3342 si presenta con un aspetto pressocché identico a quello di un normale decoder del digitale terrestre: niente aspetto simile a quello di un router, quindi, come avviene per altri dispositivi simili. Sul retro del dispositivo troviamo, da sinistra verso destra, la porta ethernet, il connettore per l’alimentatore e la presa per l’antenna. Sotto la porta ethernet si trova anche una porta USB; la presa dell’antenna non è nel formato più comune, ma nella confezione è incluso un pratico adattatore che consentirà di collegare i normali cavi dell’antenna. Da notare, infine, che nella parte inferiore del prodotto sono presenti 4 piedini in gomma, utili per isolarlo dalla superficie d’appoggio e renderlo antiscivolo.

VBox TV Gateway, come usarlo



Una volta collegato il dispositivo all’alimentazione, alla rete ed al cavo dell’antenna, accendiamolo premendo il tasto di accensione situato tra la porta ethernet ed il connettore per l’alimentatore; a questo punto bisognerà capire tramite il nostro router quale indirizzo IP è stato assegnato al dispositivo e digitarlo nella barra degli indirizzi del nostro browser. In alternativa, è possibile utilizzare la app disponibile sia per iOS che per Android che dovrebbe consentire la configurazione del dispositivo automaticamente, dopo averne rilevato la presenza nella nostra rete. Il wizard della prima configurazione, in inglese come tutta l’interfaccia di amministrazione ma molto accessibile, ci consente di specificare alcuni parametri di base, di eseguire la prima sintonizzazione dei canali e di decidere quali dei canali trovati aggiungere alla lista, nonché di cambiarne l’ordine. Sarà sempre possibile modificare la lista canali in momenti successivi. Per ogni canale, inoltre, ci viene consentito di scegliere quali delle tracce audio secondarie vogliamo che vengano trasmesse insieme alla principale. Tutto qui, una volta completato il wizard siamo pronti per godere della TV nella nostra rete; senza dimenticare che, collegando una pen drive oppure u hard disk usb all’apposita porta sul retro del dispositivo, saremo anche in grado di registrare tutto ciò che viene trasmesso!

VBox TV Gateway, come guardare la tv



Abbiamo diversi modi per guardare la TV:

  • Tramite l’app ufficiale, disponibile sia per iOS che per Android, questa app, purtroppo, non risulta granché accessibile e siamo in attesa di feedback da parte dell’azienda per capire se e quando verranno apportati dei miglioramenti su questo fronte;
  • Tramite una playlist esportata dall’interfaccia WEb, che potrà essere utilizzata all’interno di vlc o simili;
  • Tramite l’interfaccia Web, ma questa sezione non è pienamente accessibile;
  • Tramite un apposito componente aggiuntivo per Kodi, il mediacenter opensource.

Conclusioni



In definitiva, questo dispositivo ci permette di godere della TV in piena autonomia, specialmente se utilizzato tramite kodi; anzi, ci sentiremmo quasi di dire che questo dispositivo sia particolarmente adatto ad essere utilizzato tramite kodi, visto l’integrazione che offre l’apposito plugin una volta configurato. Sarebbe bello anche poterlo gestire tramite la apposita app ufficiale, ma i suoi problemi di accessibilità attualmente la rendono quasi impossibile da utilizzare.

VBox TV Gateway, pro:

  • Disponibile in varie versioni e modelli per gestire tutti i tipi di segnali;
  • Aspetto simile ad un normale decoder;
  • Ottima integrazione nell’ambiente Kodi;
  • Contenuti trasmessi nella rete con tutta la qualità ricevuta dal segnale, quindi senza perdere eventuali immagini 3d e/o suono surround;
  • Pieno supporto alle tracce audio secondarie ed ai sottotitoli, quando trasmessi;

VBox TV Gateway, contro:
  • Quando collegato, l’adattatore per le prese standard per l’antenna costituisce un punto un po’ delicato;
  • L’app ufficiale non è accessibile;
  • L’interfaccia Web non è tradotta in italiano;
  • Non è possibile collegarlo alla rete tramite Wireless;
  • L’interfaccia web per guardare la TV richiede un plugin esterno e non usa un player HTML 5;

Nota importante



Se si sceglie di acquistare la versione che consente di vedere i canali del digitale terrestre a pagamento, occorre tenere presente che il dispositivo avrà bisogno di una cam di tipo C e che le pay tv nostrane potrebbero non consentire lo streaming dei loro contenuti tramite dispositivi simili al VBox Home TV Gateway; di conseguenza, suggeriamo di informarsi adeguatamente prima di acquistare tali modelli/versioni.

Provato personalmente: 

Categoria Accessorio: 

2 Comments

vbox tv

Grazie Vincenzo, molto interessante l'oggettino che dici gestibile senza alcun problema con kodi, ma kodi mi risulta del tutto inaccessibile per i fruitori di VoiceOver. In realtà, ma forse a questo punto dovrei cambiare oggetto del mio commento, avevi già parlato di questo programma alla radio dicendo che avresti postato un articolo a riguardo. Ma in attesa di quel momento, potresti dirmi se comunque è necessario l'ausilio di un occhio per installare lo screen reader a bordo del kodi?

Saluti