Inviato da mattia.scattolin il
Tastiera usb Apple con tastierino numerico.
Potrebbe sembrare la scoperta dell'acqua calda, ma vorrei raccontarvi perché considero utile questo accessorio anche per i possessori di computer portatili mac book.
Da un paio d'anni utilizzo un mac book air sia per lavoro che per le altre attività personali e sono estremamente soddisfatto della scelta. Ad un tratto ho pensato di dotare la mia postazione di una tastiera usb e sono stato sorpreso dai vantaggi incontrati pur gradendo molto la tastiera integrata del mac air (che continuo ad usare in mobilità).
Ecco i piccoli vantaggi che ho riscontrato:
- Avvicinare l'area di input al display braille (senza che ci sia la parte inferiore del portatile a separarli): questo ha accelerato notevolmente il passaggio lettura/scrittura
- è dotata di tastierino numerico: non avevo mai pensato a sufficienza quanto comodo fosse pilotare voiceover dal tastierino numerico (attivando il commander numpad). Molte aziioni sono diventate velocissime perché possono esser fatte con un singolo tasto piuttosto che con una combinazione.
Tra le molte cito l'interazione con gli elementi, il salto tra gli elementi di pagina web e molti altri.
Ovviamente non è l'unico sistema per facilitare la gestione di VO ma l'ho trovato uno dei più comodi visto che i numeri son tutti vicini e non serve tener impegnate le lettere come accade per esempio nella modalità navigazione veloce.
Tra l'altro questo mi permette di navigare tenendo una mano sul display braille e l'altra sul tastierino e questa mi sembra una modalità davvero comoda.
Descrizione:
Tastiera ampia e sottile, i tasti hanno un'ottima risposta (come sempre accade con Apple). è dotata di un cavo usb per connetterla al computer e due porte usb per collegare altri dispositivi (per esempio il display braille nel mio caso).
Rispetto alla versione compatta montata nei portatili (identica alla tastiera bluetooth magic keyboard) qui notiamo alcune differenze:
- ci son due tasti control
- tasti control opzione e comando + grandi
- tasti funzione fino a f19
- tasti freccia grandi e ben spaziati dal resto
- ci sono i 6 tasti sopra le frecce anche se con alcune varianti: fn, canc, inizio, fine, pag su, pag giù
- il tastierino numerico che dispone di un tasto in + rispetto a quello delle tastiere da pc cui siamo abituati
- il tasto fn è posizionato vicino a home end invece che nell'angolo a sinistra della tastiera
Forse l'unica cosa cui devo ancora abituarmi è la posizione del tasto fn diversa da quella della tastiera del portatile.
Nota: i più sosterranno che si può ottenere la stessa cosa con una tradizionale tastiera usb (più economica) ma io lo sconsiglio dato che, trovandoci in ambito Apple, conviene che tutti i tasti siano mappati sulla loro funzione effettiva ma, soprattutto, la diversa disposizione dei tasti nel tastierino numerico andrebbe a complicare l'uso della modalità commander numpad. Ovvio che le opinioni in merito son soggettive.
Suggerimento: ho mappato sul tasto invio del trackpad il salto tra gli elementi (comando opzione j) e sul numero 3 l'annuncio dell'ora.
Mi scuso per la banalità dell'articolo ma per me si è trattato di una semplice soluzione che si è dimostrata molto utile e per questo son contento di condividerla!
1 Comment
Tastierino numerico su mac
Inviato da raffaella giordano il
Salve, ricordo che tempo fa, tramite il tasto funzione, premendo la lettera m, ottenevo il numero zero, sempre con tasto f+j ottenevo il numero 1 ecc. Ora non è più possibile, Mi sfugge qualcosa? premetto che Utilizzo tutti i tasti F1, F2, ecc. come tasti funzione standard. Insomma, è possibile attivare un tastierino numerico su un portatile?
Grazie