Usare le frecce per esplorare una pagina in Safari, si può fare...

Uno dei punti più critici, per chi arriva dall'esperienza utente con Windows, utilizzando uno screenreader, è il discorso legato al non potersi muovere utilizzando semplicemente le frecce direzionali in una pagina web.

La cosa risulta essere ancor più fastidiosa se si deve scorrere un testo carattere per carattere visto che, da manuale, si dovrebbe interagire con il testo per poi scorrere lo stesso utilizzando vo + frecce laterali, per spostarsi di parola in parola e, ancor peggio, vo + shift + frecce orizzontali per scorrere carattere per carattere.

Abbiamo usato il condizionale perchè esiste un workaround, in verità molto banale, non documentato da nessuna parte, ma che risulta di un'efficacia incredibile ed ecco come fare:

  1. posizioniamoci, con vo + frecce orizzontali, sulla parte di testo che ci interessa
  2. premiamo shift + freccia giù

A questo punto sarà possibile, ad esempio, usare le freccie orizzontali per scorrere carattere per carattere, option + freccia destra o sinistra per muoversi di parola in parola etc...

Va da sè che se dobbiamo selezionare il testo dovremo aggiungere il tasto shift per attivare la selezione.

Categorie: 

Sistemi operativi: 

2 Comments

funziona spesso ma non perfettamente

Ciao Vainer,
questo trucco lo avevo anch'io individuato qualche settimana fa, ed inizialmente mi ero messo a saltare per la contentezza, metaforicamente s'intende.
Ho però potuto verificare che il trucchettino funziona, ma talvolta salta una riga in lettura, oppure ripete due volte quella già letta.
Prova magari anche tu a fare questa prova in un testo molto lungo, magari letto col reader, secondo me non funziona al 100%. però è utilissimo nell'esplorazione di un testo, non ti viene il crampo alla mano sinistra per dover sempre tener premuto vo!

Per esser sicuri...

Ciao Simone,
sì, ho visto che, proprio con il reader, la precisione viene un po' meno, però si stabilizza utilizzando option + frecce, ovvero spostandosi parola per parola.

Come scritto, è un workaround che può dare delle imprecisioni, ma da una bella mano per non dover fare operazioni kamasutriche e, come spesso accade, almeno io non lo ho trovato in nessuna documentazione ufficiale, nasce dall'esperienza utente.