Inviato da admiin il
Fino a qualche mese fa, sul mercato esisteva soltanto un'app, peraltro assolutamente ottima, per leggere i libri o qualsiasi contenuto di nostro interesse, nella modalità audiolibro, ossia, trattando i file di testo come se fossero file multimediali, con i pulsanti di riproduzione, pausa, indietro, avanti e stop.
Tale app è Voicedream, che, benché rimanga la migliore per completezza di funzionalità, risulta anche abbastanza costosa, all'incirca 9 euro, ai quali poi bisogna aggiungere il costo di eventuali voci di terze parti.
Se il nostro scopo è quello di gestire libri, documenti, pagine web, al solo fine di leggere, senza dover effettuare ricerche o traduzioni, allora questa è l'app che fa per voi: Capti Narrator.
Di quest'app è possibile Leggerne la recensione fatta su questo sito, oppure Scaricarla direttamente dall'Appstore.
Come si presenta
Completamente gratuita, l'app si presenta con un'interfaccia abbastanza spartana e, perciò, molto intuitiva.
Il primo pulsante situato in alto a sinistra si chiama "Menu", e permette l'accesso a tutte le funzioni dell'app:
- Playlist: permette di accedere ai file già presenti sul dispositivo. Se l'app è appena stata installata troveremo soltanto il documento di aiuto. Utilizzare le voci seguenti per aggiungere contenuti.
- browser: un browser web che permette di navigare e aggiungere gli articoli alla playlist, tramite il pulsante "Aggiungi", situato in basso. Se la pagina caricata dovesse risultare vuota, utilizzare il pulsante "Collegamenti" per ottenere l'elenco dei link disponibili.
- Appunti: funzione molto semplice che permette di leggere il testo che è stato copiato in precedenza da un'altra applicazione.
- Dropbox, GoogleDrive, Instapaper: 3 pulsanti che permettono di accedere ai propri file presenti nei relativi servizi. Si aprirà l'elenco dei file e delle cartelle e noi dovremo soltanto effettuare un doppio tap sul documento che ci interessa per aggiungerlo alla playlist.
- Voci: è il cuore dell'app, consente di gestire le varie sintesi vocali e le relative lingue. Si noti che sono presenti due pulsanti, Gestisci e download. Il primo permette di modificare la velocità di lettura delle voci installate sul nostro apparecchio, mentre il secondo ci consente di scaricare ulteriori voci, a pagamento, inutile dire che consiglio caldamente Giorgio per la lingua italiana. Il pulsante "Lingue", in fondo alla schermata, permette di scegliere quali voci verranno visualizzate nella gestione, in relazione alle lingue che l'utente decide di voler utilizzare.
- Impostazioni: rimarrete molto delusi per il momento da questa funzione, in quanto è possibile soltanto scegliere se sincronizzare o meno i contenuti con il server di Capti, di modo da poter accedere ai nostri file anche da altri dispositivi.
Riprodurre i contenuti
Una volta imparata un minimo la filosofia di Capti Narrator, la prima cosa da fare sarà quella di stabilire quale sarà la voce che ci accompagnerà durante la lettura.
Per cui, doppio tap su Menu, poi Voci, e selezionare o la voce di sistema "Alice" per l'italiano, oppure scaricare ed acquistare voci aggiuntive tramite il pulsante download.
Una volta scelta la voce che ci piace di più, passiamo all'aggiunta di nuovi contenuti alla playlist.
Per farlo, servirsi del pulsante Menu e selezionare il servizio a cui si desidera accedere e che contiene i nostri documenti.
Una volta effettuato un doppio tap sul file che desideriamo aggiungere alla playlist, ritornare al pulsante menu e selezionare playlist.
Qui, troveremo il materiale che abbiamo selezionato in precedenza. Un doppio tap e il file verrà riprodotto.
Ora si può far finta di avere a disposizione un classico riproduttore di file audio, oltre ai soliti controlli classici, ricordo che è sempre possibile interrompere l'ascolto con un doppio tap con due dita, e la stessa combinazione di gesti permette di far ripartire il flusso audio. Questo vale anche nella schermata di blocco schermo e i contenuti continueranno ad essere riprodotti anche in background.
Capti Narrator memorizzerà sempre l'ultima posizione di lettura, per cui non dobbiamo preoccuparci di creare segnalibri. Anche in caso di chiusura dell'app, o cambio del file, ogni qualvolta riapriremo ciò che ci interessa ripartiremo sempre dall'ultima posizione conosciuta.
Un'app molto semplice ma dall'efficienza davvero eccellente, che permette di leggere testi con la voce che preferiamo, pagando soltanto la voce, mentre l'app risulta gratuita.
Non può mancare nel proprio dispositivo!
2 Comments
Voce Giorgio
Inviato da lati il
Ciao Simone, ho acquistato a suo tempo, quando segnalato da voi, l'applicazione Voice Dream e la voce aggiuntiva Giorgio. Devo dire che mi trovo bene con questa applicazione ma ora scaricato Capti Navigator noto che la fluidità della lettura di quest'ultimo è migliore che in Voice Dream in sintesi con voce Dream il lettore al termine di ogni riga fa una pausa piuttosto lunga, cerca un secondo o due, ciò non accade con Capti Navigator. La mia domanda è: o qualche impostazione sbagliata su voci Dream? Inoltre volevo chiederti se l'acquisto della voce Giorgio, come detto acquistata in precedenza per voce Dream, può essere usata anche per Capti Navigator oppure devo rifare l'acquisto? Grazie ciao
Fabio Bellati
Capti Navigator
Inviato da lo.magno.giuseppe il
Ciao Simone, volevo semplicemente sapere se posso aggiungere file di testo a questa applicazione da onedrive di microsoft.
Giuseppe Lo Magno