Inviato da mattia.scattolin il
Forum:
Non credo servano recensioni dell'iphone 6 visto che ne è piena la rete. Desidero invece condividere con voi qualche sensazione dopo un paio di settimane di utilizzo.
Sono in possesso del modello "piccolo" che comunque è discretamente più grande dei precedenti iPhone.
Appena lo si prende in mano si nota come sia più sottile anche se più ampio dei precedenti modelli. Il bordo arrotondato e il retro in alluminio danno l'impressione che il telefono possa facilmente scivolare di mano per cui è molto consigliata una custodia che offre una maggior sensazione di presa sicura.
Dal punto di vista estetico lo considero molto accattivante fatta eccezione per la fotocamera lievemente sporgente che a detta di molti Steve Jobs non avrebbe mai permesso :)
Lo schermo da 4.7 pollici a mio avviso (lo pensavo già prima dell'uscita di questo telefono) è il compromesso ideale fra compattezza e confort di utilizzo. Quando ero in negozio per provarlo stavo quasi quasi pensando al 5s sentendo che stava molto bene in mano ma dopo poche prove di utilizzo ho apprezzato i benieici dello schermo più ampio specialmente nell'uso della tastiera e nella navigazione web.
Confermo le buone prestazioni di batteria e la comodità di usare il touch id per sbloccare il dispositivo.
Nei primi giorni trovavo mal disposto l'altoparlante che si trova nel bordo inferiore dello schermo, sulla destra. spesso per utilizzare icone sul doc o nella parte bassa di schermo, appoggio il pollice su tale bordo in modo da trovar facilmente l'icona stimando la distanza dove cliccare. ecco spesso mi trovavo a coprire l'altoparlante con il mio pollice generando uno strano effetto di suono smorzato! una volta imparato di tener il pollice più a sinistra la cosa diventa fattibile ma resto dell'idea che non fosse quello il miglior posto per posizionare lo speaker.
Arrivando da Android si apprezza molto la qualità di voiceover ma tra aggiornamenti fantasma e bug Apple sta volta credo abbia fatto una delle peggiori figure della sua storia! Speriamo sia solo un incidente temporaneo e speriamo che l'aggiornamento 8.1 porti i suoi benefici.... non è simpatico ad esempio in ascensore far doppio tap per risponder ad una chiamata e sentir partire una traccia audio... :) Credo che i mie compagni di risalita siano stati discretamente sorpresi :)
La reattività hardware è invece eccellente: ottimo compromesso tra prestazioni e consumo energetico.
sì Mattia, purtroppo non si è
Inviato da admiin il
sì Mattia, purtroppo non si è mai vista una versione di Ios così tragica!
mi interessa molto il fatto che tu vieni da Android, essendo fresco utilizzatore di quel sistema operativo, cosa noti di diverso a livello di screen reader?
ovviamente lasciamo stare le differenze tra android e ios, sarebbe assurdo parlarne.
ma proprio tra voiceover e talkback, come la vedi?
Bah, confrontare VO con
Inviato da mattia.scattolin il
Bah, confrontare VO con Talkback non è facilissimo dato che ciò implica il tener conto delle differenze tra Android e iOs e, non ultimo, del dispositivo su cui li si usa.
In VO noto in particolare una gran facilità ad individuare i bottoni che credo dipenda dal fatto che viene fatta un'approsimazione sul punto di tocco accettando anche minimi errori.
La differenza più grande la fa il rotore che credo sia un meccanismo brevettato altrimenti non si spiega perchè non lo usi anche Google: in Talcback tocca far delle strane L a schermo per poi scegliere le opzioni desiderate.
Il fatto che il rotore si imposti automaticamente in certe condizioni lo rende ancora più interessante. Altro fattore fondamentale è la possibilità di interromper e far ripartire la lettura cosa che almeno nella versione di Android di cui disponevo non esisteva.
Ultimo fattore ma molto importante è l'integrazione con le app di sistema. La navigazione web ad esempio non era altrettanto fluida in talcback.
Android ha caratteristiche intrinseche quali la frammentazione che, se da una parte ampliano la possibilità di scelta e di configurazione, rendono il lavoro di chi fa uno screen reader più complicato.
Va detto che avendo fatto dei bei passi avanti anche l’accessibilità di Android, se la si usa su un dispositivo sufficientemente aggiornato può essere una valida alternativa soprattutto per chi usa il telefono principalmente nelle sue funzioni fondamentali e ha bisogno del web solo ogni tanto. In quel caso forse non vale la pena spender quasi uno stipendio in telefono! :)