NvApple è il portale di riferimento per i non vedenti italiani per quel che concerne l'utilizzo di Iphone, Ipad, Apple Watch e Mac.
Il progetto nasce dalla volontà di un gruppo di amici, da anni sul web con esperienze personali, di condividere una realtà come quella legata ai dispositivi Apple, che nascono pensati davvero per tutti.

Su queste pagine troverete manuali per utilizzare l'Iphone con Voiceover, recensioni di app accessibili, strategie e trucchi per permettere ai non vedenti di usufruire dei prodotti Apple al meglio, guide sulle principali app utili a chi non vede, podcast e contributi audio per permettere di ascoltare dal vivo come usare una determinata funzione, e l'elenco potrebbe continuare ancora per molto.

Tutto ciò che è esperienza legata all'accessibilità dei prodotti Apple lo potrete trovare qui, ricordiamo infatti che l'Iphone o il Mac sono prodotti che i non vedenti possono iniziare ad usare da subito, in quanto contengono al proprio interno una sintesi vocale multilingue, e un lettore di schermo chiamato Voiceover, disponibili dalla prima accensione.

Non esitate a contattarci per qualsiasi necessità.

Tecno aprile 2019: Tutto su Alexa, nuovi giochi audio, rendere intelligente un vecchio climatizzatore, realtà aumentata per muoversi, equalizzatore per mac, occhiali che suonano

Siamo giunti al numero di aprile della nostra rivista sull'accessibilità, numero che risulta ricco di contenuti con ben 5 podcast ed un articolo che potrete ascoltare martedì 2 aprile a partire dalle ore 21 su NvRadio.

Tags: 

Apple Watch: esce in Italia la funzione elettrocardiogramma

Nell'evento di settembre 2018, Apple ha presentato al pubblico la versione 4 del suo orologio intelligente, Apple Watch, facendolo conoscere come il miglior dispositivo per monitorare la propria salute, grazie ai sensori di movimento e non solo. Se a livello software sono state introdotte novità come il rilevamento cadute, funzione che permette di chiamare i servizi emergenza in automatico quando la persona si sente male e non risponde dopo tot secondi, a livello hardware ha introdotto la funzione di elettrocacrdiogramma.

Tags: 

Telegram e accessibilità: cosa attualmente funziona e cosa no

Come apparso recentemente su molti siti specializzati ed anche in un nostro precedente articolo, il popolare software di messaggistica istantanea Telegram, sta facendo passi in avanti verso l’accessibilità ai programmi di lettura schermo che sono utilizzati da persone non vedenti e ipovedenti. I siti in questione e tantissimi utenti, vanno sbandierando la cosa come un passo epocale ed in effetti, per come risultava prima il programma, adesso la situazione sta lentamente cambiando.

Tags: 

Tecno Marzo 2019: Libro Parlato, suonare dal vivo con un mac, il telefono che diventa pc e smartphone pieghevoli

copertina di Tecno

Eccoci giunti ad una nuova edizione di tecno, precisamente quella di marzo 2019; in questo numero sono presenti due podcast e due articoli, andiamo a leggere insieme il sommario, sperando che gli argomenti trattati siano di vostro gradimento:
- Alessio Lenzi nel suo podcast ci presenta tutte le funzioni del nuovo sito del Libro Parlato, spiegando le varie procedure sia per quel che riguarda la parte web, sia per quel che concerne l'app dedicata Libro Parlato Online uscita di recente;

Tags: 

#Flashnews: #Telegram e #VoiceOver, qualche cosa si muove!

logo dell'app Telegram

Il 27 febbraio 2019 è stata rilasciata una nuova versione di Telegram, il popolare programma di messaggistica istantanea, che fino ad oggi, almeno su iOS, non è mai stato accessibile alle persone non vedenti che utilizzano VoiceOver.

Con l'ultimo rilascio, finalmente, qualche cosa si comincia a muovere. L'applicazione sta pian pianino diventando accessibile.

Adesso è già possibile vedere la lista delle chat che si stanno seguendo, si possono leggere i messaggi delle discussioni e si può anche risponderein modalità testuale.

Tags: 

Zoom - seconda parte: guida all’utilizzo di Zoom per Mac

In un precedente articolo avevo parlato di come utilizzare Zoom su iPhone e iPad, anche insieme a VoiceOver: ora è tempo di dare finalmente qualche indicazione su come utilizzarlo su Mac, in particolare con Mojave. Non che rispetto ad High Sierra ci siano stati grossi cambiamenti: come negli altri dispositivi già trattati, anche su Mac lo Zoom non sembra catturare più l'interesse di Apple ormai da tempo immemore.

Tags: 

Captcha e non vedenti: non ci resta che tornare indietro, pacchetto emergenza Firefox Webvisum

Mi trovo a dover riaffrontare l'argomento Captcha e non vedenti in quanto in questi ultimi
mesi la situazione per quel che concerne il riconoscimento delle immagini e dei boxini è
drasticamente cambiata, e purtroppo in peggio.

Tags: 

Tecno Febbraio 2019: Spotify, condizionatori accessibili, Salablu Online e Kodi18

Copertina di Tecno

Dopo la pausa dovuta alle festività natalizie, ritorna il classico appuntamento con Tecno che nel mese di febbraio propone ben tre podcast ed un articolo, la nostra speranza è che gli argomenti trattati siano di vostro interesse.

Tags: 

Tecno, il meglio del 2018

Come consuetudine la redazione di NvApple presenta all'inizio di gennaio di ogni anno un numero speciale di Tecno dove vengono fatti ascoltare gli articoli che hanno riscosso un deciso interesse da parte degli ascoltatori.
Perciò, cercando di dar spazio un po' a tutti, presentiamo qui cinque articoli del 2018 che oltre ad essere piaciuti, risultano ancora molto attuali e quindi possono risultare ancora utili.
Ecco il sommario:

Bug in creazione nuovo contatto, e soluzione

Un bug che ho riscontrato in ios 12, ma magari era già presente in versioni precedenti è il seguente: ipotiziamo di aver ricevuto una chiamata da un numero non presente nei contatti e vogliamo inserirlo...

dall'app telefono facciamo doppio tap sul pannello recenti, poi fliccando da sinistra verso destra ci posizioniamo sulla chiamata ricevuta o effettuata dove il numero non è presente tra i contatti.

a questo punto fliccando dall'alto verso il basso evidenziamo la voce altre info e facciamo doppio tap.

Post e commenti che si duplicano su Facebook: galeotta è la paroletta auguri!

Foto: 

logo di Facebook

Al giorno d'oggi l'uso degli smartphone e dei social caratterizza e firma le giornate più caratteristiche ed importanti del nostro incedere quotidiano.

Proprio in queste giornate natalizie gli utilizzatori di Voiceover, con device iOs, si sono resi conto che dettare o scrivere un messaggio può diventare quasi imbarazzante perchè per qualche motivo non chiaro post o commenti su Facebook vengono raddoppiati in maniera assurda rischiando di farci fare figure abbastanza barbine, ma perchè succede questo?

Pagine

Abbonamento a NvApple, iPhone e Mac per non vedenti RSS