NvApple è il portale di riferimento per i non vedenti italiani per quel che concerne l'utilizzo di Iphone, Ipad, Apple Watch e Mac.
Il progetto nasce dalla volontà di un gruppo di amici, da anni sul web con esperienze personali, di condividere una realtà come quella legata ai dispositivi Apple, che nascono pensati davvero per tutti.

Su queste pagine troverete manuali per utilizzare l'Iphone con Voiceover, recensioni di app accessibili, strategie e trucchi per permettere ai non vedenti di usufruire dei prodotti Apple al meglio, guide sulle principali app utili a chi non vede, podcast e contributi audio per permettere di ascoltare dal vivo come usare una determinata funzione, e l'elenco potrebbe continuare ancora per molto.

Tutto ciò che è esperienza legata all'accessibilità dei prodotti Apple lo potrete trovare qui, ricordiamo infatti che l'Iphone o il Mac sono prodotti che i non vedenti possono iniziare ad usare da subito, in quanto contengono al proprio interno una sintesi vocale multilingue, e un lettore di schermo chiamato Voiceover, disponibili dalla prima accensione.

Non esitate a contattarci per qualsiasi necessità.

Esselunga a casa, la spesa comoda, anche con il Mac!

Oggigiorno, fare la spesa in un supermercato, specialmente per chi ha problemi di vista, risulta decisamente ostico. Da parecchio tempo, ci viene in aiuto la nota catena di distribuzione Esselunga che, attraverso il suo portale Esselunga a casa, offre la possibilità di fare la spesa direttamente standosene davanti al proprio computer.

ClamxAv

In molti pensano che un Macintosh non abbia problemi di virus ed, in buona sostanza, può anche dirsi giusto, ma, oggigiorno, bisogna essere comunque cauti...

Un problema può anche essere quello di far diventare la propria macchina "portatrice sana" diventando, verso gli utenti Windows, veicolo di infezioni software provenienti da documenti o mail che ci sono stati passati.

Ecco arrivare un prodotto che nasce per sistemi Linux ed adattato egregiamente per osX:

guida lire full text rss: backup dei propri feed

L'applicazione Lire, nella versione 1.9.x, non sincronizza i contenuti tramite servizi esterni, come iCloud o altri. Lo farà dalla 2.0, dando la possibilità di sincronizzare i propri feed tramite il servizio Feedly; per passare però dalla versione 1.9 alla 2.0 è assolutamente necessario fare il backup dei feed, per non perdere tutto.

iOS: ripristinare funzione cestina su caselle GMail

In una casella GMail appena configurata su un iDevice, la voce Cestina, per cancellare un messaggio non desiderato, sembra scomparsa dalle azioni rapide ottenibili con un flick verso l'alto dall'elenco messaggi. Non è sparita, è solo sconfigurata! Per metterla a posto, si deve agire dalle impostazioni di iOS (icona impostazioni nella schermata principale del device), l'app mail può quindi anche restare chiusa.

Radio 80

Per tutti gli 80 maniaci, arriva l'app ufficiale di radio 80, una radio che si riceve in FM nel triveneto e via web da tutto il mondo, il cui palinsesto è tutto incentrato nella musica anni '80.
L'applicazione è molto semplice: il primo pannello, radio, contiene il player vero e proprio, formato dal titolo del brano in riproduzione, il pulsante play-stop, e il volume; aperta l'app, tra l'altro, gli utenti VoiceOver possono stoppare o mettere in pausa la musica tramite il classico doppio tap con due dita.

tap tap see

Tap tap see è un'applicazione studiata appositamente per non vedenti, che ha lo scopo di descrivere un oggetto dopo averne fatto una fotografia.

Primo update per Streaming Killed The Radio Star - C'è anche NvApple.it!

Arriva, direttamente, da iPhone Italia, L'annuncio dell'aggiornamento, il primo, di un'app che vede anche il contributo, in fase di betatest, di alcuni di noi di NvApple.it!

Grazie alla grande disponibilità di Sandro Rossetti e Francesco Vercillo, le due menti che hanno pensato a Streaming Killed The Radio Star, inizia, seriamente a prendere forma l'idea di radio 2.0 che vuole diventare questa app.

Tags: 

Pagine

Abbonamento a NvApple, iPhone e Mac per non vedenti RSS