accessibilità

#Flashnews: Ancora qualche vagito legato all'accessibilità di Telegram, ma ancora non ci siamo

logo dell'applicazione Telegram

Oggi è stato rilasciato un nuovo aggiornamento dell'app Telegram e nella presentazione di questo update veniva "strombazzato": "godetevi le nuove funzionalità anche con Voiceover..."

Urka, ho pensato, vuoi vedere che hanno fatto qualcosa di bello?

Appena aperta l'applicazione il mio cuore ha fatto un sussulto perchè risulta, di primo achito, che qualcosa di nuovo è stato fatto...

Ora la finestra delle chat è abbastanza gestibile e finalmente possiamo gestire la singola conversazione, ad esempio, con il flick verticale che ci consente di:

Tags: 

Google Chrome riconosce le immagini per i non vedenti!

Google Chrome sta diventando il browser più utilizzato anche dalle persone non vedenti, oltre che ovviamente dalla maggior parte di chi naviga sul web.
La funzione introdotta in questi giorni risulta davvero importante, ossia la possibilità di recuperare la descrizione delle immagini per poi passarla allo screen reader.

Tags: 

Telegram e accessibilità: cosa attualmente funziona e cosa no

Come apparso recentemente su molti siti specializzati ed anche in un nostro precedente articolo, il popolare software di messaggistica istantanea Telegram, sta facendo passi in avanti verso l’accessibilità ai programmi di lettura schermo che sono utilizzati da persone non vedenti e ipovedenti. I siti in questione e tantissimi utenti, vanno sbandierando la cosa come un passo epocale ed in effetti, per come risultava prima il programma, adesso la situazione sta lentamente cambiando.

Tags: 

Alexa : crolla l'accessibilità, però adesso fa Cucù: che succede?

Foto Alexa

Torniamo a parlare di Alexa dopo qualche settimana dalla diretta radio, durante la quale è stata presentata assieme agli altri assistenti vocali.
Alla fine le offerte molto aggressive han fatto in modo che questo dispositivo sia andato a ruba, perciò moltissime persone lo hanno comprato e lo utilizzano con più o meno soddisfazione a seconda delle varie necessità.

Tags: 

Lunedì 17 settembre ore 21.30: Diretta Radio, Arriva iOs12: cosa sapere per usarlo al meglio

Il titolo di questo articolo dovrebbe risultare molto esplicativo e chiaro.
Dopo la presentazione dei nuovi iPhone ed Apple Watch, arriva un altra giornata importante in casa Apple; infatti lunedì 17 settembre verrà reso disponibile per tutti iOs12, la nuova versione del sistema operativo installabile su i nostri iPhone e iPad.

Tags: 

Dazone: la nuova piattaforma per la Serie A ed altri eventi sportivi

Ci siamo, torna finalmente a popolare i nostri fine settimana il campionato di Serie A che da questa stagione, televisivamente parlando, perde Mediaset Premium, conferma Sky ma per la prima volta, entra un nuovo soggetto che permetterà di seguire alcune partite, 3 per la precisione, ogni settimana.

Tags: 

Daikin: condizionatori accessibili a non vedenti e ipovedenti? Cosa aspettarsi

La maggior parte dei condizionatori ha delle barriere che li rendono poco accessibili a non vedenti e ipovedenti: tutti i comandi sono disponibili su telecomando con display, in molti casi probabilmente con interfaccia touch, per complicare ancora di più la situazione. La speranza arriva da quelli smart, ovvero collegabili a internet e alla rete wi-fi domestica, comandabili quindi anche da smartphone. In questo momento, si sta parlando dell'interfaccia Daikin Online Controller. Ma i condizionatori daikin, sono davvero accessibili a non vedenti e ipovedenti?

Tags: 

Trenitalia: da @lefrecce entro fine luglio aggiornamento risolutivo per l'accessibilità

L'app trenitalia, che grazie al lavoro di NvApple e della ormai dismessa commissione OSI dell'unione italiana ciechi era diventata tra gli esempi di accessibilità, nell'aggiornamento del 15 luglio 2018 ha acquisito numerose problematiche bloccanti, impedendo di acquistare i biglietti del treno in autonomia alle persone con disabilità visiva.

Tags: 

Apple HomePod: configurazione e gesti con VoiceOver

HomePod, lo speaker intelligente di apple, è uscito in America, Australia e Regno Unito il 9 febbraio 2018. Come anticipato già in diverse fonti più o meno ufficiali, HomePod ha al proprio interno alcune funzioni di accessibilità, incluso VoiceOver, per facilitarne l'utilizzo a chi ha disabilità visive o motorie. Poiché questo speaker servirà non solo come impianto audio ma anche per gestire la propria abitazione domotica grazie a siri e Homekit, la prima configurazione si effettua tramite l'app Casa.

Tags: 

Apple rilascia iOS 11.1 ccon tante novità che ci riguardano!

Dopo la tribolata uscita della major release 11 di iOS, il sistema operativo dei nostri dispositivi mobili, Apple, ha rilasciato il primo corposo aggiornamento che va ad introdurre alcune novità ma soprattutto, corregge moltissimi bug di VoiceOver presenti nella primissima versione. Infatti, con il nuovo iOS 11.1 appena rilasciato, molti difetti riscontrati nell'utilizzo dello screen reader presente a bordo dei nostri melafonini e non solo, sono stati finalmente corretti.

Tags: 

Diretta NvRadio, tutto su Windows10: OCR, tasti rapidi, Screen Reader, Cortana, ipovisione

Immagine di Windows10

Windows è indubbiamente il sistema operativo più usato al mondo, sia da chi non vede sia da persone normodotate.
Molta gente è ancora affezionata a Windows xp, sebbene sia un sistema non più supportato, altri invece preferiscono usare Windows7, diffusissimo soprattutto in ambiente lavorativo.

Tags: 

Pagine

Abbonamento a RSS - accessibilità